
Ci sono tanti modi per fare la Crostata di ciliegie, a partire dalla base, sino alla farcitura, esistono decine di varianti. Ci sono quelle più semplici, fatte con sola frutta, oppure arricchite di crema, o marmellata. Aperte, guarnite a griglia, chiuse, etc. Un requisito che non può non esserci, affinchè possa essere definita crostata, è la base in pasta frolla. Quest’ultima si può fare in versione classica al burro, oppure all’olio perché sia più sana, o priva di lattosio. C’è anche chi chiama crostata una torta fatta con disco di pan di spagna, o con base californiana. Non sto qui a fare la maestrina, ma diciamo che non è la definizione corretta e per fare una crostata ci vuole pasta frolla.
Tornando alle ciliegie, potete metterle da sole, con aggiunta di zucchero e scorza di limone, per dare un po’ di dolcezza e aroma. Oppure creare un leggero strato di confettura che, oltre ad addolcire, la renderà più golosa.
Così composta, la crostata di ciliegie è un’ottima merenda per tutta la famiglia, i bambini gradiranno di sicuro. Il mio la mangia volentieri, nonostante non vada pazzo per le ciliegie, è un modo per invigliarlo.
Ma la crostata di ciliegie può anche essere un bel dessert da offrire dopo cena, abbiate cura di prepararla in anticipo, in modo che il ripieno sia ben freddo e sodo e non coli al taglio. E accompagnatela con una pallina di gelato alla vaniglia, o panna montata, mousse di yogurt, oppure crema al limone. Farete un figurone con poca spesa e anche se non siete delle pasticcere rifinite.
Crostata di ciliegie
Ingredienti per 6/8 porzioni (teglia da 23 cm di diametro)
Per la pasta frolla (Qui trovate il procedimento dettagliato)
200 g di farina 00
50 g di amido di frumento
120 g di burro freddo
120 g di zucchero
2 tuorli di uova medie e ½ albume
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Per il ripieno
500 g di ciliegie
4 cucchiai di marmellata di ciliegie
Per guarnire
Zucchero a velo
Preparate la pasta frolla iniziando ad impastare burro a pezzetti, scorza di limone e zucchero. Aggiungete i tuorli e la chiara e incorporate bene.
Setacciate la farina con l’amido e aggiungeteli al composto, impastate velocemente in modo grossolano e coprite con pellicola. Mettete la frolla in in frigorifero per almeno un’ora. Rimettetela fuori, lavoratela ancora un paio di minuti per renderla omogena. Dividetela in due tenendo da parte 2/3 per la base e 1/3 per la copertura. Stendete la parte per la base su un piano infarinato, ricavandone una sfoglia di 5 mm. Posatela sulla tortiera unta e infarinata e fate aderire bene dai lati. Rifilate le parti in eccesso. Stendete anche l’altro pezzo e tenete su un foglio di carta forno. Rimettete entrambe le parti di pasta frolla in frigorifero, sino al momento di utilizzarla.
Nel frattempo preparate le ciliegie. Lavatele e asciugatele, elminate i noccioli. Versate la marmellata sul fondo della tortiera e disponetevi in superficie le ciliegie denocciolate. Mettetele strette e vicine l’una all’altra, per non lasciare dei vuoti. Spennellate le ciliegie con un velo di marmellata.
Prendete l’altra parte di frolla e tagliate delle strisce larghe circa 8 mm. Disponetele a griglia sopra le ciliegie, tagliate le parti laterali in eccesso.
Cottura
Infornate in forno preriscaldato a 180° e cuocete con funzione statica per circa 30 minuti. Di tanto in tanto controllate che la superficie non diventi scura prima del tempo.
Sfornate la crostata di ciliegie e lasciate raffreddare completamente, prima di toglierla dalla forma. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.