Crostata di frutta fresca

Crostata di frutta fresca

crostata di frutta e crema
La crostata di frutta fresca è un dolce versatile e adatto a tutte le stagioni, che unisce la golosità della crema e della frolla, alla genuinità dei frutti di stagione. E’ quindi perfetta come dessert dopo pasto, è una merenda sana per i bambini e può essere personalizzata in base ai frutti che si trovano nei vari periodi dell’anno. La frutta si dispone a fettine, o per intero, se si tratta di frutti piccoli, alternandone i colori e ottenendo cosi un insieme gradevole e allegro.
La versione che vi propongo è adatta ai mesi estivi e all’inizio dell’autunno, ma potrà essere realizzata in qualsiasi periodo, cambiando tipo di frutta.

Crostata di frutta fresca

Ingredienti per circa 8 porzioni (tortiera da cm 28×18, oppure diametro 24 cm)

300 gr pasta frolla (La ricetta ) o una base già pronta
300 gr crema pasticcera (Qui la ricetta)
Gelatina neutra per dolci (io ho usato 1/3 bustina di tortagel)
Frutta utilizzata:
6 susine medie
5 fette di ananas fresco
1 grappolino d’uva nera (14 acini), possibilmente senza semi.
120 gr lamponi

Scaldare il forno a 200°
Stendere la pasta frolla e ricavarne una forma pari al fondo della teglia, più 2 cm per foderare i lati.
Posare la pasta frolla sulla teglia imburrata e infarinata, modellandola per farla aderire perfettamente al fondo, i bordi e gli angoli.
Rifilare i bordi e togliere la pasta in eccesso, punzecchiare il fondo con una forchetta, cosi la pasta non si gonfierà in cottura.
Mettere la teglia con la frolla a riposare in frigo una decina di minuti, coperta da pellicola.
Trascorso questo tempo, foderare il fondo e i bordi con carta forno, cercando di non creare troppe pieghe che lascerebbero i segni sulla frolla.
Mettere dei legumi secchi sul fondo (cosi il fondo della frolla resterà piatto), abbassare la temperatura a 180° e infornare per circa 15 minuti.
base torta di frutta
5 minuti prima del termine, togliere i fagioli dal fondo e continuare la cottura, quindi verificare che la pasta sia cotta, sfornare e far freddare. Non lasciare troppo in forno, o diventerà dura e si spezzerà.
cottura frolla vuota
Mentre la pasta frolla si fredda, lavare ed asciugare la frutta, tagliare le susine a fettine sottili, dividere ogni fetta di ananas in 4 pezzi.
Versare la crema sul fondo della torta e distribuirla in modo uniforme.
Disporvi le fettine di susine attorno al bordo, infilandole di taglio. Disporre poi 2 strisce laterali di susine e ananas (alternando i pezzi), Per ultimo mettere l’uva e i lamponi al centro, creando l’ultima striscia.
Se si preferisce, creare un disegno diverso con la frutta, alternando i colori (chiaro, scuro) per ottenere dei contrasti.
Preparare la gelatina seguendo le indicazioni sulla confezione, versarla ancora tiepida sulla frutta e distribuire in modo uniforme con l’aiuto di un pennello.
La gelatina è facoltativa, non serve a dare sapore al dolce, ma ha una funzione pratica ed estetica: impedisce che la frutta annerisca, e tiene unite le fettine, che altrimenti scapperebbero durante il taglio del dolce, rendendo inutile tutto il nostro impegno e il nostro lavoro.
Dopo avere composto il dolce e messo la gelatina, trasferire la tortiera in frigo e tenere la crostata di frutta fresca al fresco almeno 1 ora prima di servire.
Crostata di frutta fresca