Crostata di mele cotogne

Crostata di mele cotogne

La Crostata di mele cotogne è una golosità semplice e genuina, adatta per la merenda di grandi e piccini. Può essere proposta anche a fine pasto, unendo frutta e dessert, per concludere con dolcezza il pranzo, o la cena. Per prepararla si utilizza la mela cotogna, frutto straordinario dell’albero cotogno. Questi frutti sono spesso detti mela, se di forma tonda, o pera, se di forma allungata. Ma sostanzialmente sono la stessa cosa e sono conosciuti come mela cotogna. Da cruda la sua consistenza è granulosa e il sapore acidulo, ma diventa squisita con la cottura.

Sono particolarmente legata a questo frutto e ai ricordi d’infanzia che mi suscita. Credo di averlo già scritto, mia nonna mi dava spesso la cotognata per merenda, mentre mia madre ci faceva delle squisite marmellate. Purtroppo, si trova solo per un breve periodo ed è bene approfittarne, anche perché è ricchissima di proprietà nutrizionali.

Al contrario di quel che si fa con le mele comuni, per preparare questo dolce, le ho cotte preventivamente. In questo modo si evita di ritrovarle dure nel dolce finito e il risultato è uno strato di fettine morbide e dolcissime. La crostata di mele cotogne è un dolce che si prepara con poca spesa e che regala grandi sorprese. A chi lo cucina e a chi lo gusta.

Crostata con mele cotogne
Provate anche la marmellata di mele cotogne

Crostata di mele cotogne

Ingredienti per uno stampo rettangolare da 22×32 cm (12 fette)

Per la farcitura
700 g di mele cotogne (calcolate 2 di grosse dimensioni)
½ vasetto di confettura di pesche (circa 100 g) + 2 cucchiai per spennellare
2 cucchiai di zucchero
Succo di ½ limone
1 noce di burro

Per la pasta frolla
250 g di farina debole tipo 00
120 g di burro
120 g di zucchero
1 uovo medio intero + 1 tuorlo (oppure ½ chiara)
Scorza grattugiata di 1 limone

Per prima cosa preparate la pasta frolla e mettetela in frigorifero a riposare per circa 1 ora. Potete farla manualmente, oppure con un robot.
Mescolate lo zucchero con il burro freddo a cubetti, quindi incorporate l’uovo intero e il tuorlo (o la ½ chiara). Unite anche la scorza di limone e per ultima la farina setacciata. Avvolgete l’impasto con pellicola alimentare, quindi riponete in frigorifero.

Nel frattempo, cuocete le mele. Lavatele con cura, pulitele eliminando la buccia e il torsolo, dopo di che tagliatele a fettine. In un tegame scaldate il burro, aggiungete le fettine di mela cotogna, lo zucchero e il succo di limone. Mescolate e fate cuocere per circa 15 minuti, facendo restringere eventuale liquido. Spegnete la fiamma e fate freddare.

Rimettete la pasta frolla a temperatura ambiente, posatela su un piano spolverizzato con un velo di farina. Con un mattarello stendetela ricavandone una forma rettangolare, spessa circa ½ cm, posatela sulla teglia foderata con carta da forno. Rifilate i bordi, versate la marmellata di pesche e spargetela in modo uniforme all’interno del guscio di pasta frolla. Distribuite in file le fette di mela cotogna, sovrapponendole leggermente, quindi spennellate con i due cucchiai di marmellata rimasta. Se vi avanza della pasta frolla, e ne avete voglia e tempo, create dei decori con gli stampi da biscotto.

Ricetta Crostata di mele cotogne

Mettete in forno preriscaldato a 170° e cuocete la crostata per circa 35 minuti. Comunque, controllate ogni tanto e valutate i tempi e la temperatura in base alle caratteristiche del vostro forno. Infine sfornate la crostata di mele cotogne, fate freddare completamente, affettate e servite.

Crostata di mele cotogne
Seguite anche la mia pagina Facebook