
Crostata di mele e ciliegie ubriache con frolla al cocco, un nome complicato per un dolce semplicissimo da fare. Ma soprattutto genuino, profumato, buonissimo per la merenda o come dessert di fine pasto.
La base è una pasta frolla in cui ho sostituito parte della farina con cocco grattugiato. Solitamente, in questo tipo di frolla, metto il 18/20% in frutta secca. Questa volta ho aumentato leggermente la dose, arrivando a 50 g di farina di cocco, su un totale di 250 g di farina prevista. Che comunque non è tantissimo, ma ha fatto si che il profumo del cocco si sentisse bene.
Per la farcitura ho utilizzato una marmellata fatta l’estate scorsa con delle ciliegie macerate con vino e spezie. Erano servite per fare il Ratafià di ciliegie nere, e siccome non si butta via niente, una volta pronto, ho cotto e invasato le ciliegie. Incredibilmente, una delle marmellate più buone che abbia mai fatto.
Ne avevo ancora un vasetto e l’ho utilizzato per farci dei dolci. Non senza dispiacere. Perché, visto il maltempo di questa primavera, non sarà una buona annata per le ciliegie. E chissà se avrò l’opportunità di rifare la marmellata e il liquore, quest’anno.
Intanto ci siamo gustati questa torta favolosa, provatela anche voi, con una confettura di ciliegie nere, se non avete altro.
Crostata di mele e ciliegie ubriache con frolla al cocco
Ingredienti per una tortiera diametro 21 cm (6/8 fette)
Per la frolla
200 g di farina 00
50 g di farina di cocco
120 g di zucchero
120 g di burro freddo
Scorza grattugiata di 1 limone
1 uovo intero + 1 chiara
1 pizzico di sale
Per il ripieno
150 g di marmellata di ciliegie (calcolate uno strato spesso ½ cm circa)
2 mele medie pink lady (o altra qualità a polpa asciutta)
1 spicchio di limone
Per spolverizzare
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina di cocco
Burro e farina per la teglia
La preparazione della frolla può essere fatta a mano, oppure nel robot, io ormai la faccio sempre con quest’ultimo metodo.
Se preferite farla manualmente, amalgamate gli ingredienti seguendo quest’ordine:
Mescolate il burro freddo con lo zucchero
Unite l’uovo e la chiara e incorporateli
Aggiungete la scorza di limone e il sale
Per ultimi mettete la farina e il cocco e impastate velocemente, il composto deve restare grossolano.
Se utilizzate il robot, mettete tutto insieme.
In entrambi i casi, formate una palla, coprite con pellicola e mettete in frigorifero per 1 ora.
Formatura e farcitura della crostata di mele e ciliegie ubriache con frolla al cocco
Pelate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine, quindi irroratele con il succo di limone, perché non diventino scure.
Rimettete la frolla a temperatura ambiente, posatela su un piano infarinato e lavoratela velocemente per renderla malleabile.
Spolverizzatela con pochissima farina e stendetela con il mattarello, ricavandone una sfoglia alta circa 5 mm.
Posatela sulla teglia unta con un velo di burro e infarinata. Fate aderire alle pareti, quindi passate il mattarello sopra il bordo, per tagliare la parte eccedente.
Distribuite la marmellata di ciliegie ubriache sul fondo e livellate. Posatevi sopra le fettine di mele, a spirale.
Completate cospargendo con lo zucchero e il cocco e infornate.
Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti. Perchè sia perfetta, la cottura deve essere lenta e a temperatura moderata.
Sfornate e fate freddare completamente, quindi potete tagliarla e servire.
La crostata di mele e ciliegie ubriache con frolla al cocco dura un paio di giorni. Non è necessario metterla in frigorifero.
Seguitemi anche su Facebook