Crostata di mele e mascarpone

Crostata di mele e mascarpone

Crostata di mele con mascarpone
Ed ecco la ricetta della Crostata di mele e mascarpone, di cui ho pubblicato le foto diversi giorni fa. Pubblicare in tempo reale non è il mio forte, condivido le foto e poi vi faccio aspettare tanto per il procedimento. Abbiate pietà!
Giustificazioni a parte, questa torta mi piace moltissimo, perché soddisfa la voglia di golosità, ma non è particolarmente pesante. Anche se la presenza di burro e mascarpone non la rendono certo ipocalorica. E poi è semplice da fare e la base è una frolla un po’ insolita.

Ho sperimentato i semi di canapa anche con il dolce e trovo che nella pasta frolla siano particolarmente adatti. Rendono l’impasto più croccante, non troppo sbricioloso, per cui la torta resiste bene anche al taglio.
E della farcitura cosa posso dire? Il classico abbinamento mele e mascarpone, profumato con tanta scorza di limone. Un dolce che sa di casa, di cucina della nonna. Adatto come dopo pasto, o per la merend, per adulti e bambini. Provatelo!
Crostata alle mele e mascarpone

Crostata di mele e mascarpone

Ingredienti per una tortiera da 21 cm
Per la base
170 g di farina tipo 00
30 g di semi di canapa decorticati
100 g di burro
1 uovo intero medio
1 pizzico di sale
Qualche cucchiaio di acqua se serve
Per la farcitura
2 grosse mele golden (400 g di polpa pulita)
300 g di mascarpone
70 g di zucchero
1 uovo intero medio
Scorza grattugiata di 1 limone
Succo di ½ limone

Setacciate la farina, unite i semi di canapa, la cannella, il sale e mescolate. Aggiungete il burro a tocchetti e incorporate. Mettete anche l’uovo e lavorate l’impasto velocemente. Coprite con pellicola e lasciate in frigorifero per 30 minuti.
Pelate le mele e tagliatele a fettine, irroratele con il succo di limone perché non diventino scure.
In una ciotola lavorate il mascarpone con lo zucchero e l’uovo finchè diventerà una crema spumosa e leggera. Aggiungete la scorza grattugiata del limone e mescolate con delicatezza.
Infarinate la spianatoia, riprendete la pasta frolla e lavoratela per un minuto, perchè sia più omogenea. Quindi stendetela con un mattarello, finchè avrà lo spessore di ½ cm circa. Imburrate e infarinate la tortiera, posate la pasta all’interno e premete vicino ai bordi e gli angoli. Tagliate la parte in eccesso e bucherellate il fondo con una forchetta.

Versate metà crema di mascarpone e livellate. Mettete anche le fettine di mele, disponendole in modo ordinato.
torta di mele e mascarpone crostata semi di canapa
Distribuite la restante crema sulla superficie e infornate. Cuocete per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180°. Con la prova dello stecchino controllate che la farcitura sia asciutta. Sfornate e fate freddare completamente, prima di tagliare.
La crostata di mele e mascarpone si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni.
Crostata di mele e mascarpone

Altre ricette di Crostate