Crostata di pane e mele

Crostata di pane e mele

Crostata di pane e mele, oggi vi propongo un’altra deliziosa ricetta per utilizzare il pane raffermo. Dopo la versione salata, ovvero gli gnocchi, vediamo come preparare un ottimo dolce. Ma non la solita torta di pane simile ad una focaccia, questa l’ho preparata come una vera e propria crostata. La base, infatti, l’ho realizzata con la mollica, in sostituzione della farina, e 1 uovo, burro e zucchero. La farcitura con mele e pochissima marmellata per tenere uniti i pezzi.

Il risultato è una crostata dalla base croccantina, ma non dura, che si affetta bene senza rovinarsi. L’aspetto è rustico e il sapore veramente particolare, inutile dire che è durata il tempo di scattare due foto ed è sparita dal tavolo. Ai miei è piaciuta tantissimo.

La crostata di pane e mele può essere fatta con qualsiasi tipologia di pane. Io ne ho usato uno alla curcuma, ma potete utilizzarlo bianco, integrale, o ai cereali. Ovviamente, se cambia il pane, cambierà la consistenza. Per cui, se lo sentite asciutto, unite un cucchiaio di acqua o latte per impastare bene gli ingredienti. Iniziamo.

Crostata di pane raffermo e mele

Crostata di pane e mele

Ingredienti per una tortiera da 23 cm (circa 8 fettine)

4 mele (circa 700 g)
120 g di pane raffermo senza crosta
80 g di zucchero
60 g di burro freddo a tocchetti
1 uovo
Scorza grattugiata di 1 limone
Succo di ¼ di limone
2 cucchiai di marmellata (fragole, albicocche o altro gusto)
Farina da spolvero

Tagliate il pane a dadini e passatelo al tritatutto fino a ridurlo in briciole minuscole. Unite il burro, la scorza di limone, l’uovo, 60 di zucchero e la farina di mandorle. Lavorate ancora con il robot, per amalgamare e rendere il composto omogeneo.
Formate una palla con l’impasto, copritelo con pellicola e riponetelo in frigorifero. Lasciate riposare per 1 ora, proprio come fareste con la pasta frolla.

Nel frattempo, cuocete le mele. Lavatele ed eliminate la buccia e i torsoli, tagliatele a fettine piccole, spesse circa ½ cm.
Mettetele in una padella, unite i 20 g di zucchero rimasti, il succo del limone e cuocetele per 5/10 minuti. Fate in modo che diventino morbide, ma non sfatte, dopo di che spegnete il gas, aggiungete la marmellata e mescolate.

Infarinate la spianatoia con un pizzico di farina, stendete la pasta di pane con il mattarello, quindi trasferitela sulla tortiera. Fate aderire ai bordi e rifilate le parti in eccesso.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, poi distribuitevi in modo uniforme le mele cotte e livellate delicatamente.

Torta di pane raffermo

Cuocete la crostata di pane e mele per circa 30 minuti, in forno preriscaldato a 180°.
Sfornate, aspettate che sia fredda, quindi tagliatela a fettine e servite.
N.B. Se doveste avere problemi a lavorare la pasta, stendetela sopra un foglio di carta da forno e poi ribaltatela sulla teglia.

Crostata di pane e mele

Seguitemi anche su Instagram