Crostata di zucchine e ricotta

Crostata di ricotta e zucchine

La Crostata di zucchine e ricotta è una torta salata che consiste in un guscio di pasta briseè e una farcitura gustosa e leggera. La tipica preparazione adatta come piatto unico da consumare velocemente, come secondo alternativo o come antipasto.
Considerando il caldo torrido di questi giorni, si può pensare di riprodurla non appena le temperature saranno più miti.
Tant’è vero che ho cucinato questa torta poco prima che iniziasse questa ondata di calura e, complici impegni lavorativi, ho potuto pubblicarla solo ora.
Ma è piaciuta talmente tanto, in famiglia, che non potevo non proporvela.
Fra l’altro la ricetta prevede zucchine tonde a buccia scura, che tagliate a spicchi contribuiscono anche a guarnire e rendere più gradevole l’aspetto della torta.
Basilico fresco, un pizzico di pepe e parmigiano grattugiato ne rafforzano profumo e sapidità.
Crostata salata zucchine e ricotta

Crostata di zucchine e ricotta

Ingredienti per 4/6 porzioni (stampo da 23 cm)

250 g di pasta briseè (QUI la ricetta per farla in casa)
3 zucchine tonde medie
300 g di ricotta fresca sgocciolata
4 cucchiai di parmigiano grattugiato (+ 1 cucchiaio per la superficie)
1 uovo
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva
1 mazzetto di basilico fresco
Sale e pepe q.b.

Per la tortiera: olio e farina

Crostata di zucchine

Lavate le zucchine, eliminate il picciolo e tagliatele a spicchi. In un tegame versate un paio di cucchiai d’olio, fate dorare l’aglio, quindi eliminatelo. Unite le zucchine e lasciate insaporire per alcuni minuti, mescolando, dopo di che aggiungete un pizzico di sale.
Coprite con coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 10/15 minuti, comunque sino a che saranno morbide, ma non sfatte. Se fosse necessario, a metà cottura unite un cucchiaio d’acqua.
Spegnete la fiamma, scoprite e fate freddare.
Calcolate la quantità di spicchi che vi servirà per creare dei cerchi sulla superficie della torta (guardate le foto). Gli spicchi rimanenti tagliateli a pezzetti.

In una ciotola mettete la ricotta, il parmigiano, l’uovo, un pizzico di pepe, i pezzetti di zucchina, il basilico spezzettato. Unite anche un filo d’olio e mescolate accuratamente.
Tenete momentaneamente da parte ed occupatevi della base.

Formatura e cottura

Ungete la tortiera con un velo d’olio e cospargetela con un pizzico di farina. Quindi disponetevi la pasta briseè, fatela aderire bene sui bordi e con un coltello rifilate la parte in eccesso.
Versate la farcitura a base di ricotta e livellate. Dopo di che disponete in superficie gli spicchi di zucchina, creando 3 o 4 cerchi concentrici. Spennellateli con un velo d’olio e spolverizzate con il cucchiaio di parmigiano rimasto.

Trasferite in forno preriscaldato a 190° e cuocete per circa 20 minuti, comunque sino a che il ripieno sarà sodo e la superficie dorata. Sfornate e infine servite, la crostata di zucchine e ricotta è buona sia tiepida che fredda.
Crostata di ricotta e zucchine
Se vi fa piacere, sostenete la mia pagina Facebook con un like. Grazie