
Le Crostatine semplici senza cottura sono un dolcetto delizioso che si prepara senza forno e fornelli. Particolarmente adatto alle giornate più calde, si può tenere presente anche quando si desidera qualcosa di facile e poco impegnativo.
Per la base mi sono regolata con il metodo della cheesecake, mescolando biscotto tritato con burro fuso e ottenendo quindi il guscio da riempire.
La farcitura è anch’essa molto semplice, parliamo di formaggio fresco mescolato a confettura, miele e scorza di agrume. Un dessert fattibile da chiunque e perfetto per soddisfare il desiderio di dolce, senza troppa fatica e limitando anche i costi.
Un’idea in più: avete presente quando capitano quelle confezioni di biscotti con buona parte di prodotto sbriciolato?
Purtroppo c’è stato un periodo in cui mi è successo con ben 4 confezioni di fila. Per evitare sprechi, ho conservato questi pezzetti dentro un barattolo di vetro ben chiuso e dopo averlo riempito li ho riutilizzati per creare la base di questi dolcetti.
Forse vi possono interessare altre ricette di crostate e tortine
Crostatine semplici senza cottura
Ingredienti per 12 crostatine piccole (stampi da 5 cm di diametro)
200 g di biscotti con gocce di cioccolato (oppure altra tipologia di biscotti secchi)
70 g di burro fuso (se usate biscotti secchi, utilizzatene 10 g in più)
10 cucchiai di formaggio fresco spalmabile
10 cucchiai di confettura di ciliegie (o altra tipologia a vostra scelta
1 cucchiaio colmo di miele millefiori
Scorza grattugiata di 1 limone
(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Potete anche personalizzarle creando delle alternative
– Ad esempio, al posto alla confettura potrete utilizzare frutta fresca a polpa asciutta, che non rilasci liquido. Sono adatte le banane, le albicocche, le pesche. Mettetele a cubetti oppure schiacciatele con una forchetta, ma non frullatele o diventeranno liquide.
– Potete sostituire il limone con un altro aroma: vaniglia, arancia, etc.
– Considerando che è un ripieno cremoso, volendo crearlo più sodo (tipo cheesecake) potete mettere della gelatina nella farcitura.
Procedimento
Mettete i biscotti dentro un tritatutto e passateli sino ad ottenere una farina. Aggiungete il burro fuso e tritate ancora per incorporarlo.
Trasferite il composto in frigorifero per 1 ora e fatelo freddare per bene. Dopo di che distribuitelo uniformemente negli stampini unti e infarinati, fate aderire bene sul fondo e sulle pareti, creando un guscio. Non schiacciate eccessivamente, altrimenti non riuscirete a sfilarli dagli stampi.
Rimettete in frigorifero e nel frattempo preparate la farcitura.
In una ciotola mettete il formaggio cremoso, aggiungete la confettura, la scorza ben grattugiata di limone, il miele e mescolate accuratamente.
Ora distribuite la farcitura dentro i gusci di biscotto, livellate e trasferite le crostatine in frigorifero. Tenetele al fresco sino al momento di servire.
Tenete presente che vanno consumate in giornata, perché non essendo cotte tendono a diventare morbide.