Crostini di polenta ai funghi e grana

Crostini di polenta ai funghi e grana

Crostini di polenta con funghi e grana
Oggi vi propongo un’altra ricetta per reimpiegare del cibo già cotto, i Crostini di polenta ai funghi e grana. Che ovviamente potrete preparare anche di proposito, basterà stendere su un piano la polenta appena cotta e farla freddare.
Per la base vi ripropongo la ricetta di mia madre, che insaporiva la polenta con olio, prezzemolo e aglio. Trovo sia buonissima da utilizzare per dei crostini e con i funghi sta particolarmente bene.
Ho usato farina di mais cruda, ma se avete poco tempo e poca esperienza, usate quella precotta. Sicuramente è meno gustosa, ma è un’alternativa da non disprezzare a priori.
E volete sostituire i funghi champignon con dei porcini? Ancora meglio, sarà da leccarsi i baffi e perfetta da servire anche agli ospiti.
Crostini di polenta ai funghi e grana

Crostini di polenta ai funghi e grana

Ingredienti per 4 persone
Per la polenta
300 g di farina di mais non precotta
1600 ml circa di acqua fredda
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
Per il condimento
400 g di passata di pomodoro, oppure sugo già cotto, se lo avete
200 g di funghi champignon
100 g di pecorino sardo grattugiato
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 pizzico di peperoncino
Sale q.b.
Facoltativo: prezzemolo fresco per guarnire dopo la cottura

Procedimento

In un padellino scaldate i 3 cucchiai d’olio e fate dorare l’aglio in camicia, quindi eliminatelo. Abbassate la fiamma al minimo e aggiungete il prezzemolo tritato, lasciate insaporire per un minuto.
Tenete da parte e preparate la polenta scegliete il metodo che preferite, oppure seguite queste indicazioni.
Versate l’acqua in un tegame capiente e aggiungete il sale, mettete la farina di mais a pioggia e mescolate energicamente con una frusta, eliminando eventuali grumi. Trasferite il tegame sul fornello e portate a bollore tenendo la fiamma media. Mescolate continuamente con la frusta, finchè dopo 15 minuti vedrete che la polenta inizia ad addensarsi. Continuate a mescolare finchè sarà cotta, impiegherà circa 40 minuti in totale. Comunque leggete le istruzioni sulla confezione della vostra farina di mais, perché non sono tutte uguali.
Prima che termini la cottura, aggiungete l’olio condito con il prezzemolo, continuate a mescolare finchè la polenta sarà cotta.
Ricetta Crostini di polenta ai funghi e grana

Versatela su di un piano e con una spatola date una forma squadrata dello spessore di 1 cm e lasciate freddare bene.
Nel frattempo preparate il condimento. Pulite i funghi eliminando la parte terminale del gambo, lavateli velocemente sotto acqua corrente e tagliateli a fettine sottili. In una padella scaldate l’olio e unite i funghi affettati, lasciate insaporire, poi mettete il sale e il peperoncino. Fate cuocere per circa 15 minuti.
Con un coltello tagliate la polenta fredda in quadrati di 7/8 cm circa e disponeteli su una placca. Distribuite una cucchiaiata di salsa di pomodoro su ciascun pezzo di polenta. Mettete anche i funghi, spolverizzate con grana padano grattugiato e mettete nel forno preriscaldato a 190°. Fate scaldare e gratinare per circa 5 minuti, non di più, perché gli ingredienti sono già cotti.
Guarnite i crostini di polenta ai funghi e grana con prezzemolo fresco tritato e serviteli ben caldi.

Provate altre ricette con la farina di mais: Gnocchi di polentaCrostoni di polenta al radicchioDolce amor polenta