Crostini di polenta con carciofi e raschera

Crostini di polenta con carciofi e raschera

Crostini di polenta con carciofi e raschera dop
In questi giorni di gelo e neve, mi è venuta l’idea di fare dei Crostini di polenta con carciofi e raschera. Ultimamente l’ho cucinata di rado, complice anche la pigrizia, perché è faticosa da preparare. Ma le prime cosa a cui penso, quando le temperature diventano gelide, sono la polenta e le zuppe. Quindi ho preso una bella confezione di farina di mais istantanea, quella che cuoce in 10 minuti, e l’ho preparata. Non vi scandalizzate, non mi lapidate. Ma slogarmi una spalla per girare la polenta, è una cosa che non faccio sempre a cuor leggero. Non l’avevo ancora provata con i carciofi e mi è piaciuta molto. Con il raschera dop, un formaggio piemontese a pasta semidura, si sposano benissimo.
I crostini di polenta con carciofi e raschera possono essere serviti come antipasto, oppure come primo piatto un po’ diverso.
Crostini di polenta con carciofi e raschera

Crostini di polenta con carciofi e raschera

Ingredienti per 14 crostini
200 g di farina di polenta istantanea
800 ml di acqua (valutate in base alle indicazioni che trovate sulla confezione)
1 cucchiaino raso di sale
Per il condimento
8 carciofi con le spine
100 g di prosciutto crudo
150 g di formaggio raschera dop (oppure altro formaggio a pasta semidura)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
1 spicchio d’aglio
1 limone
Occorrente
Uno stampo tipo plumacake da 21 x 10 cm

Procedimento

Scaldate l’acqua e salate, poco prima che giunga a bollore versate la farina di mais a pioggia e mescolate continuamente con una frusta. Per evitare la formazione di grumi, non fate pause, mescolate finché sarà pronta.
Ungete lo stampo con olio o burro, versatevi la polenta ancora calda e livellatela. Lasciate freddare completamente, poi coprite con pellicola e mettete in frigorifero. Lasciate riposare per alcune ore, per renderla ben soda.
Nel frattempo, preparate il condimento. Riempite una ciotola con acqua fredda e il succo del limone. Pulite i carciofi eliminando le foglie dure e le parti non commestibili dei gambi. Affettateli e man mano metteteli dentro la ciotola colma di acqua e limone.

In un tegame scaldate l’olio e fate dorare l’aglio. Mettete le fettine di carciofi, salate e cuocetele per circa 10 minuti. Verificate che siano morbide, ma ancora sode. Spegnete la fiamma, tenete da parte una fettina di carciofo intera per ogni crostino, il resto passatelo al robot.
Tritate finemente il prosciutto e tagliate a fettine anche il formaggio.

Sformate la mattonella di polenta e con un coltello a lama liscia e affilata tagliate delle fette di 1 cm circa.
Ricetta polenta

Disponete le fette di polenta in una placca su cui avrete posato un foglio di carta da forno.
Spalmate la crema di carciofi su tutte le fette di polenta e distribuitevi il prosciutto tritato. Mettete anche le fettine di raschera e completate con una fettina di carciofo.
Crostini di polenta e carciofi con formaggio raschera

Infornate la placca in forno preriscaldato a 200° per 5/10 minuti circa. Scaldate bene i crostini di polenta, fate fondere il formaggio e sfornate.
I crostini di polenta con carciofi e raschera sono buoni caldi, con il formaggio ancora morbido. Serviteli con una spruzzata di pepe.

Prova anche gli Stick di polenta fritta