Crostini per zuppa e brodo

Crostini per zuppa e brodo

Crostini per zuppa e brodo dorati al forno, non fritti, leggeri e sfiziosi. Friabili e croccanti, si preparano in pochi minuti e rendono più appetibili anche le minestre semplici. Fatti in casa sono talmente buoni che si rischia di mangiarne troppi, sono gustosi anche come snack aperitivo o spezzafame.
Quando ho voglia di prepararli, ne faccio una quantità industriale, perché si mantengono per tanti giorni. Infatti, con la cottura al forno perdono l’umidità, e non appena sono freddi basta conservarli in un contenitore ben chiuso.

Quale pane è più indicato? Per i crostini classici, è preferibile il pane in cassetta, perché si asciugano bene e diventano molto croccanti senza indurirsi. Se invece desiderate un risultato più rustico, da zuppa di fagioli, per intenderci, si può usare anche pane casereccio. Ma in tal caso è meglio togliere la crosta, altrimenti diventa troppo duro.
Questo genere di crostini piace molto ai bambini e si riesce a convincerli a mangiare la minestra o il brodo senza troppi capricci.
I crostini per zuppa e brodo sono anche un espediente per recuperare i ritagli di pane, quando si cucina qualcosa di particolare. Vediamo come farli.
Crostini da zuppa e brodo
Provateli con la vellutata

Crostini per zuppa e brodo

Ingredienti per 4 porzioni di minestra

100 g di pane in cassetta
Olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di spezie ed erbe macinate (io ho utilizzato origano, pepe, aglio secco, prezzemolo secco, cumino)

Tagliate il pane a cubetti piccoli, oppure a pezzetti piccoli, nel caso fosse avanzato da altre preparazioni. Mettetelo in una ciotola capiente, unite un filo d’olio e mescolate, per spargerlo bene in modo uniforme. Quindi aggiungete erbe e spezie in polvere, o tritate finemente. Scegliete secondo i vostri gusti, pensando anche a come legheranno sapori e aromi con la minestra che intendete cucinare.
Foderate una placca con carta da forno e distribuitevi i pezzetti di pane, trasferite in forno preriscaldato a 190° e lasciateli sino a che saranno asciutti e dorati.
Sfornate, fate freddare completamente, poi potete servirli con la minestra, oppure conservarli in un contenitore di vetro ben chiuso.
Crostini per zuppa e brodo
Seguitemi anche su Facebook