
Il Daikon alla soia e basilico è un contorno semplicissimo e gustoso che si prepara con un ortaggio ricchissimo di proprietà. Una radice che appartiene alla famiglia dei cavoli e ha l’aspetto di una carota bianca molto grande. Di origine asiatica, ma ormai coltivato e consumato anche in Italia, ha un sapore molto fresco e delicato. Contiene diversi sali minerali, vitamine C e B.
Somiglia sia al ravanello, che alla rapa, senza avere il piccante del primo e l’amaro dell’altra. Per questo motivo vale la pena proporlo anche ai bambini. Il daikon è buono sia crudo in insalata, da solo o con altre verdure, sia cotto in modo semplice. I piccoli sapranno apprezzarne il gusto abbastanza neutro e beneficeranno delle sue proprietà nutrizionali.
In questa ricetta l’ho sbollentato velocemente in acqua, poi ho terminato la cottura in padella, insaporendolo con salsa di soia. Infatti, avendo la polpa asciutta non è molto adatto ad essere cotto senza liquidi. Il basilico fa il resto a crudo, dando un profumo che ne esalta il gusto e si lega bene alla soia. Il daikon alla soia e basilico può essere proposto anche come antipasto, perché è leggero e rinfrescante.
Provate anche la zucca cruda in insalata
Daikon alla soia e basilico
Ingredienti per 4 persone
800 g di daikon (2 grosse radici circa)
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di salsa di soia
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di basilico fresco
1 pizzico di pepe
Sale q.b.
Lavate i daikon, eliminate le parti terminali e pelateli come fareste con le carote. Tagliateli a rondelle spesse, quindi a cubetti. Portate a bollore dell’acqua, tuffatevi il daikon e fatelo cuocere per 5 minuti, poi scolate.
In un tegame scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, unite i cubetti di daikon e lasciate insaporire per alcuni minuti, poi aggiungete la soia e mescolate.
Coprite con coperchio e fate cuocere ancora per circa 5 minuti, comunque sino a che sarà morbido, ma ancora sodo. Valutate se è necessario mettere sale, poi spegnete la fiamma e trasferite in una ciotola. Aggiungete una spruzzata di pepe, il basilico tagliato a pezzettini minuscoli e infine servite.
Seguitemi anche su Facebook