
Il Dolce freddo al limone è un dessert senza cottura, cremoso e profumatissimo, delizioso come fine pasto o per merenda. Un modo per concedersi una golosità nei giorni più caldi, senza bisogno di sfaccendare davanti ai fornelli.
L’idea di base è quella del tiramisù, ovvero di una preparazione che prevede strati di crema al mascarpone e biscotti. Ma non ha altro in comune, perché non contiene uova, né caffè.
Infatti si prepara con una crema di mascarpone e panna fresca, aromatizzata con scorza e succo di limone.
Un mix davvero imperdibile. Una bontà pensata per chi apprezza i dessert dal gusto agrumato, ma delicato, non stucchevole.
Con questo dolce andate sul sicuro perché è adatto a tutti e solitamente piace sia agli adulti che ai piccini.
Naturalmente si può preparare tutto l’anno, non solo in estate, perché i limoni ci sono sempre. Anche se in inverno sono freschi e quindi migliori.
Forse vi interessa anche il dolce al limone e mirtilli
Dolce freddo al limone
Ingredienti per 6/8 porzioni
150 g di pavesini (circa 65 pezzi)
250 g di mascarpone
250 ml di panna fresca liquida
50 g di zucchero a velo
10 g di fecola di patate
Scorza grattugiata di 1 limone
Succo di ½ limone
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
Occorrente: una pirofila rettangolare 18 x 22 cm
(Se la ricetta vi piace, potreste sostenermi con un like alla mia pagina Facebook)
Grattugiate la scorza del limone e spremete il succo.
Lavorate il mascarpone e lo zucchero a velo con le fruste, per renderlo spumoso. Quindi aggiungete la fecola e la panna liquida e riprendete a lavorare con le fruste sino a montare il composto.
Ora unite la scorza grattugiata, la vaniglia, il succo di limone un po’ per volta, e incorporateli mescolando delicatamente. Coprite il contenitore e fate riposare 15 minuti in frigorifero.
Spennellate il fondo della teglia con un velo di crema al mascarpone, in modo che il primo strato di biscotti aderisca. Quindi iniziate ad assemblare il dolce.
Create uno strato di pavesini, distribuitevi sopra metà crema al mascarpone, poi ricoprite con un altro strato di pavesini.
Fate un altro strato di entrambi, mascarpone e pavesini, dopo di che coprite la teglia con pellicola e trasferite in frigorifero.
Sarebbe meglio lasciar riposare tutta la notte, ma se avete poco tempo potete attendere meno tempo. Servono comunque almeno un paio d’ore, in modo che i pavesini si ammorbidiscano e il dolce si “compatti” bene.
Trascorso il tempo necessario, tagliate dolce freddo al limone in quadrotti, guarnite con scorze di limone e servite