
I fagioli all’uccelletto sono un contorno di legumi toscano, diffusissimo in tutto il centro Italia e soprattutto nel Lazio, dove ho imparato ad apprezzarli e cucinarli. La ricetta è molto semplice e gli ingredienti fondamentali sono due: i fagioli e il pomodoro, cotti con un insieme di aromi che ne caratterizzano e valorizzano il sapore, rendendo questo piatto rustico molto particolare e gustoso.
Sono ottimi accompagnati con fette di pane casereccio e serviti come contorno, con la carne.
In base alla stagione in cui vengono preparati, si possono utilizzare fagioli freschi, o fagioli secchi.
In questa ricetta ho utilizzato fagioli freschi, con quelli secchi il procedimento non cambia, sono però diversi i tempi di cottura.
Fagioli all’uccelletto
Ingredienti per 4 persone
500 gr fagioli freschi (cannellini o borlotti), peso senza scarti
400 gr polpa rustica di pomodoro
4 cucchiai olio extravergine di oliva
2 foglie di alloro
1 mazzetto di salvia
1 spicchio di aglio
Sale q.b.
Pepe
Sciacquare i fagioli e farli bollire in acqua abbondante per circa 40 minuti, valutando in tempo la cottura e tenendo presente che dovranno essere cotti, ma ancora leggermente al dente.
In un tegame capiente scaldare l’olio, far dorare l’aglio, unire le erbe e far insaporire, aggiungere i fagioli cotti e scolati, far saltare un paio di minuti, perché insaporiscano con gli aromi.
Unire la polpa di pomodoro
Quando giungerà a bollore correggere di sale e coprire il tegame con coperchio, lasciando uno spiffero per far uscire il vapore, cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti.
Spegnere il fuoco, eliminare l’aglio, le erbe, unire un pizzico di pepe e servire i fagioli all’uccelletto.