
La Fainé o farinata sarda di ceci è una preparazione salata molto simile alla farinata genovese e alla cecìna toscana. In Sardegna viene preparata sia nella versione più semplice e conosciuta un po’ ovunque, sia condita. Infatti, nel sassarese esiste la variante con cipolle, con acciughe o salsiccia. Immancabile, invece, il pepe nero, spolverizzato subito dopo la cottura.
Le dosi sono più o meno le stesse della farinata ligure, si mettono 3 parti di acqua per ogni parte di farina. Il risultato cambia molto a seconda dei tempi di riposo dell’impasto. Più a lungo si lascia maturare, più i granelli impalpabili di farina di impregneranno di acqua, maggiore sarà la morbidezza. Per avere una fainé deliziosa, con la crosticina croccante e l’interno morbido, è meglio non avere fretta.
Si fa senza lievito di alcun genere e l’olio si versa direttamente sulla teglia, poco prima di infornare.
La preparazione della fainé o farinata sarda di ceci è estremamente semplice, serve solo un pizzico di pazienza.
Prova anche le frittatine senza uova con zucchine e farina di ceci
Fainé o farinata sarda di ceci
Ingredienti per 4 porzioni
200 g di farina di ceci
600 ml di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino raso di sale
100 ml di olio extravergine di oliva
Pepe nero q.b.
Occorrente
Teglia quadrata da cm 30 x 30, con i bordi bassi, oppure 2 teglie tonde più piccole
In un boccale mettete la farina di ceci, aggiungete il sale, l’acqua e mescolate bene con una frusta. Eventualmente usate un minipimer.
Coprite con pellicola e fate riposare per circa 8 ore. Durante le prime 2 ore ogni tanto mescolate.
Al termine di questo tempo si sarà formata una schiuma spessa in superficie. Toglietela con un cucchiaio e mescolate nuovamente il composto.
Versate l’olio sul fondo della teglia e distribuitelo in modo uniforme, mettete anche il composto con farina di ceci e infornate.
Cuocete per circa 15/20 minuti a 220° con funzione statica. Valutate bene i tempi e la temperatura regolandovi con il vostro forno.
Fate dorare bene la superficie e sfornate, tagliate a quadrati e servite ben calda, spolverizzando un pizzico di pepe. La fainè o farinata sarda di ceci è buona anche io giorno dopo
Seguimi anche su Twitter