Falafel di ceci con semi di sesamo

Falafel di ceci con semi di sesamo

I Falafel di ceci con semi di sesamo sono delle deliziose polpettine di legumi, tipiche della cucina mediorientale. Sono diffuse in Siria, Egitto, Palestina e Israele, nelle varianti a base di fave, ceci o fagioli. Questi legumi non vengono cotti, ma lasciati in ammollo per diverse ore, dopo di che si tritano finemente. Vengono insaporiti con cumino, cipolla e coriandolo fresco, quest’ultimo a volte è sostituito dal prezzemolo.

Io non amo molto il coriandolo in foglie, per cui preferisco usare il prezzemolo. Le polpettine così formate vengono fritte e servite con hummus o altre salse. Una variante prevede la panatura con semi di sesamo, ed è la mia preferita, perché isola l’interno dall’olio di frittura. Così i falafel, o felafel, risultano più leggeri, si crea una crosticina croccante e diventano ancora più sfiziosi.
Apprezzati anche nelle nostre tavole, i falafel di ceci con semi di sesamo sono perfetti da portare al mare o al picnic.
Falafel di ceci e sesamo
Forse vi può interessare la ricetta delle polpette di miglio

Falafel di ceci con semi di sesamo

Ingredienti per 16 falafel

200 g di ceci secchi
Un mazzetto abbondante di prezzemolo (se vi piace, usate il coriandolo fresco)
1 cucchiaino di semi di cumino
1 pezzo di cipolla
3 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Semi di sesamo per la panatura (circa 4 cucchiai)
1 lt di olio di semi per friggere

Sciacquate con cura i ceci, metteteli in una ciotola e ricopriteli con acqua fredda, quindi lasciateli in ammollo per 24 ore. Trascorso il tempo, sciacquateli, scolateli bene e tamponateli con un canovaccio. Metteteli dentro il boccale di un robot tritatutto, aggiungete i semi di cumino, tritate tutto sino ad ottenere una poltiglia. Ora mettete il prezzemolo, l’olio, la cipolla e sale quanto basta al vostro gusto. Io ne ho messo ¼ di cucchiaino. Tritate ancora, poi trasferite il composto in una ciotola e mettete in frigorifero per un paio d’ore.
Felafel di ceci

Versate l’olio di semi in un tegame e scaldatelo a temperatura moderata. Intanto mettete i semi di sesamo in un piatto.
Con un cucchiaio formate delle polpettine e passatele sui semi di sesamo.

Tuffate i felafel di ceci nell’olio caldo e fate friggere per un paio di minuti, sino a doratura esterna.
Dopo di che scolate e portateli a tavola. I falafel di ceci con semi di sesamo sono buoni sia caldi, sia freddi. Potete accompagnarli con hummus di ceci, salsa allo yogurt, o preparazioni piccanti e speziate.
Falafel di ceci con semi di sesamo
Seguitemi su Pinterest