Farfalle con farina di segale

Farfalle con farina di segale

Farfalle con farina di segale e semola di grano duro fatte in casa. Qualche giorno fa mi sono cimentata nella preparazione di questo formato di pasta; divertente, anche se non velocissimo da fare. Ho utilizzato una farina di segale che per il pane si era rivelata troppo debole. Per la preparazione della pasta, invece, l’ho trovata favolosa, si lavora bene, non si sfalda e con aggiunta di semola viene una sfoglia bella ruvida.

Dopo la formatura, le ho fatte essiccare su dei vassoi e le ho cotte quando orami erano asciutte. Come condimento ho usato il pesto di basilico fatto da me, ma a mio avviso sono buone anche con pomodoro fresco o sughi di verdure. Sono piaciute a tutta la famiglia e vi consiglio di provarle. Prendetevi un po’ di tempo, perché tutta la lavorazione richiede circa 1 ora e mezzo o due.

Farfalle di farina di segale
Provate altre ricette di pasta fresca

Farfalle con farina di segale

Ingredienti per circa 5 porzioni (400 g di pasta essiccata, 560 g appena formata)
150 g di farina di segale
200 g di farina di semola di grano duro
210 ml di acqua
1 pizzico di sale
Farina di semola per lo spolvero

Pasta con farina di segale

La formatura della pasta può essere effettuata a mano, tramite mattarello, oppure con la macchina sfogliatrice. In quest’ultimo caso, lo spessore definitivo selezionato dovrà essere il punto 3.

Setacciate le farine a fontana, unite l’acqua a temperatura ambiente, un pizzico di sale e impastate sino ad ottenere un composto omogeneo e sodo. Coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti in luogo fresco (non in frigorifero).
Trascorso questo tempo, spolverizzate un piano di lavoro con la farina di semola e stendete la pasta ottenendo una sfoglia molto sottile (circa 2 mm). In alternativa usate la macchinetta sfogliatrice.

Impasto e formatura
Tagliate la pasta a rettangolini di cm 5 x 3, quindi formate le farfalle pizzicando il rettangolo al centro, come indicato nelle seguenti immagini
Farfalle fatte in casa

Fate in modo che il pizzico unisca i lembi di pasta senza creare eccessivo spessore, altrimenti in cottura resterà crudo. Per essere precisi, la pasta dovrà essere unita al centro, ma non schiacciata completamente. In tal modo, durante la cottura, l’acqua penetrerà in egual modo e con gli stessi tempi su tutta la superficie della pasta.
Man mano che le formate, posate le farfalle su dei vassoi, o delle assi, coperte da canovacci di cotone. Fate asciugare la pasta sino al giorno dopo, o comunque per circa 12 ore, prima di cuocerla.

Cottura

Per la cottura regolatevi come qualsiasi altro formato di pasta. Porte a bollore dell’acqua, salate e tuffatevi la pasta, mescolate ogni tanto e assaggiate per valutare la consistenza. Serviranno circa 3 minuti, ma valutate con l’assaggio, perché i tempi possono cambiare in base alla qualità della farina.
Scolate le farfalle con farina di segale e conditele con il sugo che preferite.
Farfalle con farina di segale
Seguite anche la mia pagina Facebook