
Farfalle con sugo alla zingara, un primo piatto azzeccatissimo per questa stagione, perché si fa con pomodori freschi a crudo. E’ una ricetta tipica degli anni ’80, di quelle che venivano proposte nei ricettari e diventavano il salva pranzo di molte donne. Pensata appositamente per le madri che dovevano coniugare lavoro fuori casa e faccende domestiche, quindi una cucina veloce e sempre attuale. Mi ha insegnato a cucinarla una mia ex coinquilina, tanti anni fa, ma credo che ne esistano migliaia di varianti. Infatti, è una ricetta che si presta a molte interpretazioni e può essere preparata anche in versione invernale.
In questo sugo si utilizzano pomodori crudi, tagliati e lasciati marinare per circa 1 ora. Ma si può tranquillamente fare la mattina, prima di andare al lavoro, o di iniziare le faccende domestiche. Qualche minuto prima, si fa saltare con la pasta, sino ad amalgamare gli ingredienti e creare un fresco sughetto.
La salsa alla zingara spesso è confusa con il sugo alle olive tipico della cucina romana, ma sono due cose molto differenti. Anche perché in quest’ultimo caso si usano pelati e si fanno cuocere per circa 20 minuti.
Le farfalle con sugo alla zingara, invece, possono essere preparate in pochi minuti e sono una sorta di variante calda della pasta fredda. Non so se mi spiego. Ma provatele.
Provate anche la pasta alla carrettiera
Farfalle con sugo alla zingara
Ingredienti per 4 persone
320 g di farfalle
8 pomodori perino (o san marzano)
10 olive nere
½ cipolla
80 g di prosciutto tagliato a listarelle
1 manciata di foglie di basilico
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Lavate i pomodori e immergeteli per un attimo nell’acqua calda del rubinetto. Poi pelateli, tagliateli a metà ed eliminate i semi, quindi tagliateli a cubetti e mettete tutto in un tegame. Aggiungete le olive spezzettate, il basilico sminuzzato, la cipolla tritata finemente, il prosciutto e 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva. Mescolate, coprite con coperchio e lasciate marinare (non cuocere!) per circa 1 ora, poi aggiungete un pizzico di sale.
Lessate la pasta e tenetela bene al dente, scolatela e trasferitela nel tegame in cui avete fatto marinare i pomodori. Accendete la fiamma e fate cuocere per pochi minuti, mescolando e facendo restringere un po’ il liquido dei pomodori.
Spegnete la fiamma e servite, le farfalle con sugo alla zingara sono pronte per essere gustate.
Qui il mio profilo Twitter