
Farro gratinato con pomodorini, emmental e rucola, un primo piatto fresco, gustoso e sano, adatto al pranzo. E anche alla stagione. Perché il farro non è solo zuppe e minestre, ma è ottimo anche in preparazioni primaverili ed estive. In questa ricetta la cottura avviene in due tappe. Infatti, il farro viene preparato prima tramite bollitura veloce, poi si inforna e si cuoce completamente mentre assorbe il sughetto dei pomodorini. L’idea è nata per caso, dopo aver cotto dei datterini e ciliegino che avevo in frigo. Intendevo condirci la pasta, all’ultimo momento ho deciso di cambiare.
Ci è piaciuto tanto, anche perché il farro non si è scotto, è rimasto al dente e ha preso tutto il sapore dei pomodorini.
Prova anche gli Sformatini di farro
Farro gratinato con pomodorini, emmental e rucola
Ingredienti per 4 persone
250 g di farro perlato Michelotti&Zei
800 g di pomodorini misti datterino e ciliegino (o uno solo dei due)
200 g di formaggio emmental
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
50 g di rucola (1 mazzetto)
1 scalogno
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Lavate i pomodorini, tamponateli con un canovaccio per asciugarli e tagliateli in spicchi, o a fettine.
In un tegame scaldate 4 cucchiai d’olio e fate dorare lo scalogno tritato finemente. Unite i pomodorini tagliati, salate, mescolate e coprite con coperchio. Fate cuocere per circa 30 minuti a fiamma molto bassa. Controllate che siano morbidi, non sfatti completamente, e spegnete la fiamma.
Portate d a bollore dell’acqua e salatela, mettetevi il farro e cuocetelo solo per 5 minuti. Scolate e trasferitelo nel tegame in cui avete cotto i pomodorini. Mescolate con cura e unite anche la rucola lavata e spezzettata.
Ungete una pirofila, versate la metà del farro condito e livellate. Quindi fate uno strato di formaggio emmental a fettine (o a scaglie).
Ricoprite con l’altra metà del farro, completate con il formaggio rimasto e spolverizzate con i 2 cucchiai di parmigiano.
Coprite la pirofila con carta alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Il farro assorbirà il liquido dei pomodorini e terminerà la sua cottura.
Scoprite la teglia e fate gratinare la superficie, sfornate e servite.
Il farro gratinato con pomodorini, emmental e rucola può essere preparato in anticipo. Potrete conservarlo in frigo per un giorno, per poi passarlo in forno quando serve.
Seguimi anche su Instagram