Farrotto con carote viola

Farrotto con carote viola

Farro con carote viola
Il Farrotto con carote viola è una variante del classico risotto, preparato con farro decorticato e carote. E’ la seconda volta che provo questa varietà e finalmente sono riuscita ad apprezzarla. Perché la carota viola è meno dolce di quella più comune arancione, di conseguenza va utilizzata in modo leggermente differente. In realtà si potrebbero usare allo stesso identico modo, a patto di non aspettarsi la medesima consistenza e sapore. Infatti, la carota viola è leggermente più asciutta e dal sapore meno accentuato, rende meglio da cotta, a mio parere. E’ buona anche cruda, in insalata, ma dopo la cottura trovo abbia un sapore più gradevole e una consistenza meno legnosa.

Mi è piaciuta molto in questo piatto, che ho preparato come un risotto, sostituendo il brodo con semplice acqua calda.
Il Farrotto con carote viola è saporito, nutriente, allegro e scenografico grazie al colore acceso che attrae anche i bambini. Per questo motivo ho potuto proporlo senza fatica anche a mio figlio, che non va pazzo per il farro.
Qualche curiosità sulle carote viola: Ero convinta fosse una nuova selezione, invece pare che siano le antenate dell’attuale carota arancione, ottenuta grazie a vari incroci. Provenienti dal Medio Oriente e apprezzate anche da Greci e Romani, furono gli olandesi a cambiarne il colore in onore della dinastia degli Orange.
Farrotto con carote viola e rosmarino
Prova anche il granotto con zucca all’ortolana

Farrotto con carote viola

Ingredienti per 4 persone

280 g di farro decorticato
150 g di carote viola
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 scalogno, oppure una cipolla piccola
1 piccola costa di sedano
Rosmarino fresco, 1 rametto
½ bicchiere di vino bianco
Sale e pepe q.b.
Per mantecare
1 noce di burro e 4 cucchiai di parmigiano grattugiato

Lavate e pulite le carote viola, eliminando le parti terminali e la buccia, poi riducetele in scaglie con una grattugia. Lavate il rosmarino e tritate a coltello le foglioline.
Nel frattempo, portate a bollore circa 2 litri d’acqua in una pentola e unite ½ cucchiaino di sale.
In un tegame scaldate l’olio e soffriggete lo scalogno e il sedano tritati finemente.
Aggiungete le carote e mescolate, lasciando insaporire. Quindi mettete il farro e il rosmarino tritato, fate insaporire per alcuni minuti e sfumate con il vino bianco.
tta Farrotto con carote viola

Ora bagnate con due mestoli di acqua bollente, coprite il tegame e iniziate la cottura.
Ogni tanto mescolate e aggiungete acqua calda, quando necessario. Fate cuocere per circa 30 minuti, o comunque sino a cottura del farro, rispettando i tempi indicati sulla confezione.
Spegnete la fiamma, mettete 1 cucchiaio di acqua calda, il burro, il parmigiano e mantecate.
Spruzzate un pizzico di pepe e servite subito il farrotto con carote viola.
Farrotto con carote viola
Seguimi anche su Facebook