
Farrotto con zucchine trombetta. Giorni fa ho fatto scorta di questa varietà di zucchine, per preparare tante ricette sfiziose. Mi piacciono tantissimo perché rimangono sode, cuociono in pochi minuti e sono adatte anche da surgelare, sia cotte che crude. Possono essere impiegate in un’infinità di piatti e sono di stagione per un lungo arco di tempo. Ieri a pranzo ho provato a cucinarle con il farro, con un procedimento simile al risotto, ma senza brodo. Ho portato a tavola un primo piatto che è piaciuto a tutta la famiglia. Gustoso, nutriente, ma leggero.
In questo modo si può provare a cucinare anche altre tipologie di cereale, dal riso all’orzo, oppure in un bel mix. L’unico accorgimento che consiglio è di tagliare le zucchine trombetta in cubetti piccoli. Infatti, questa zucchina in cottura rimane integra, non si sfalda, ragion per cui è meglio evitare pezzi grossi.
Il farrotto con zucchine trombetta è un bel piatto di fine estate da proporre proprio a tutti, grandi e piccini.
Provate anche le zucchine trombetta in umido
Farrotto con zucchine trombetta
Ingredienti per 4 persone
350 g di farro
300 g di zucchine trombetta
1 carota
½ cipolla
½ bicchiere di vino bianco
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale fino
Una spruzzata di pepe
Per mantecare
Una noce di burro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Mettete a bollire un paio di litri d’acqua e tenetela a portata di mano. Lavate le zucchine, pulitele dagli scarti e tagliatele a cubetti. Pelate la carota e riducetela in scaglie. In un tegame scaldate l’olio, quindi fate appassire la cipolla tritata e la carota. Aggiungete il farro con le zucchine trombetta e mescolate, lasciando insaporire. Versate il vino e fate sfumare, poi bagnate con un paio di mestoli di acqua bollente e iniziate la cottura. Ogni tanto mescolate e aggiungete altra acqua calda, quando necessario.
A metà cottura aggiustate di sale. Per i tempi regolatevi con le indicazioni della confezione, ma solitamente il farro cuoce in 20 minuti circa.
Assaggiate e verificate che i chicchi di farro siano cotti al dente e spegnete la fiamma. Aggiungete ½ mestolo d’acqua, il burro, il parmigiano, un pizzico di pepe e mescolate.
Servite nei piatti e guarnite con il prezzemolo tritato finemente.
Seguite già le mie bacheche Pinterest?