Filoncino di farina 1 ai piselli

Filoncino di farina 1 ai piselli

Filoncino di farina 1 ai piselli, diversi giorni fa ho provato questo impasto e devo dire che non sono rimasta delusa. E’ un pane sicuramente un po’ insolito, non ero nemmeno certa fosse una cosa fattibile, perché l’idea iniziale era frullare il legume. Ma come al solito, non appena metto le mani in pasta la mia fantasia galoppa verso azzardi non sempre felici.
In questo caso, invece, è venuto fuori un pane davvero gustoso, che si è sviluppato adeguatamente, considerando la presenza dei piselli interi.

Anche facile da fare, perché la lavorazione non ha nulla di particolare. Richiede solo un po’ di attenzione in fase di formatura, per evitare che diventi un mattone.
Quindi niente pieghe, per lasciare la pasta morbida e bollosa, e piegatura del filone molto lenta e delicata, senza stringere e tirare. In tal modo il legume non sarà un ostacolo alla crescita della mollica, che potrà espandersi, rendendo il pane soffice e fragrante.

Come consumare a tavola il filoncino di farina 1 ai piselli? In versione salata, con formaggi e salumi, per accompagnare le pietanze cucinate, o come snack spezza fame di metà pomeriggio.
Ma anche in versione dolce, con un filo di miele millefiori, vi assicuro che è una bontà unica.
Pane tipo Uno
Forse vi possono interessare altre ricette di pane semplice o particolare

Filoncino di farina 1 ai piselli

Ingredienti

300 g di farina di grano tenero tipo 1
60 g di pasta madre rinfrescata e raddoppiata (oppure 2 g di lievito di birra fresco)
180/200 ml di acqua
100/120 g di piselli sgranati
½ cucchiaino di malto in polvere
6 g di sale per l’impasto + ½ cucchiaino per la cottura dei piselli
Erbe aromatiche (io ho utilizzato maggiorana)

– L’impasto può essere preparato manualmente o con la planetaria. Io ho utilizzato quest’ultima.
– La pasta madre dovrà essere rinfrescata e utilizzata al raddoppio. Se utilizzate lievito di birra, scioglietelo in acqua tiepida.
Filoncino di farina tipo 1 ai piselli

Preparazione dell’impasto

Setacciate la farina con il malto, aggiungete la pasta madre, 180 ml di acqua e iniziate a lavorare il composto. Impastate grossolanamente per valutare se è necessario aggiungere gli altri 20 ml di acqua. Tenete presente che la consistenza dell’impasto dovrà essere abbastanza morbida, ma incordata e lavorabile.
Mettete anche il sale inumidito da poche gocce d’acqua e incorporatelo, quindi lavorate sino a rendere l’impasto omogeneo e sodo.
Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare per circa 30 minuti, poi lavoratelo ancora e pirlatelo formando una palla compatta.
Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite accuratamente con pellicola e attendete 1 ora (oppure 30 minuti, se usate lievito di birra). Trascorso questo tempo, mettete l’impasto in frigorifero e lasciate maturare per una notte, o comunque per circa 8 ore.

Lievitazione, farcitura e formatura del pane

Rimettete l’impasto a temperatura ambiente, fate acclimatare e lievitare sino al raddoppio.
Nel frattempo cuocete i piselli lessandoli in acqua salata, scolateli ben al dente e fateli freddare.
Sciacquate le erbe aromatiche ed eventualmente (se sono a foglia larga) sminuzzatele.
Quando l’impasto sarò lievitato, posatelo su un piano infarinato e stendelo delicatamente con le mani, formando un quadrato.
Distribuitevi in superficie i piselli e le erbe aromatiche, quindi formate il filoncino seguendo le indicazioni in foto e senza stringere troppo.
Sigillate bene i bordi laterali e quello centrale, quindi mettete il filoncino in un cestino foderato con un canovaccio infarinato. Coprite con i lembi di stoffa e lasciate lievitare per circa 1 ora. Comunque sino al raddoppio, tenendo presente il tipo di lievito utilizzato e la temperatura ambiente.
Pane ai piselli

Cottura del filoncino di farina 1 ai piselli

Non appena il pane sarà pronto, trasferitelo su una placca in cui avrete posato un foglio di carta da forno infarinato.
Mettete in forno preriscaldato a 220° e cuocete il pane per circa 35/40 minuti, seguendo questo schema
1) Primi 15 minuti a 220° e posando 2 cubetti di ghiaccio sul fondo del forno, per creare vapore.
2) Abbassate la temperatura a 190° e cuocete ancora per 15 minuti
3) Portate la temperatura a 170° e socchiudete lo sportello del forno. Quindi terminate la cottura sino a quando il pane sarà ben cotto e con la crosta dorata.
Infine sfornate il filoncino, posatelo su una gratella e fatelo freddare completamente, prima di tagliarlo.
N.B. Consumatelo entro 2 giorni, per evitare che i piselli si guastino e rovinino anche il pane.
Filoncino di farina 1 ai piselli
Se vi fa piacere, seguite la mia pagina Facebook. Grazie