Finocchi gratinati

Finocchi gratinati

Un’alternativa a quelli crudi, i Finocchi gratinati sono un contorno sfizioso e poco impegnativo da preparare. Un’idea diversa e anche economica per portare a tavola questi ortaggi.
La preparazione è veramente semplice e si cucinano velocemente sul fornello, per poi farli gratinare in forno.
Sono un contorno versatile, dal gusto delicato e quindi abbinabili a carne o pesce. Possono essere preparati in anticipo e passati in forno poco prima di servirli.
La stagione dei finocchi è finalmente ricominciata e questa ricetta può essere un’alternativa alla solita insalata o il pinzimonio. Provateli e vedrete che piaceranno proprio a tutti.

Finocchi al gratin

Finocchi gratinati

Ingredienti per 4 porzioni

2 finocchi puliti dalle cime e dalle estremità, (circa 400 gr, al netto degli scarti)
8 cucchiai di besciamella classica (circa 200 gr)
4 cucchiai di parmigiano
2 foglie di alloro
1 spicchio di aglio
Sale e pepe q.b.

(Provate anche le cotolette di finocchio)

Tagliate i finocchi puliti, creando delle fette spesse circa 1 cm, mettetele a bagno nell’acqua cercando di non rovinarle. Sciacquate e cambiate l’acqua alcune volte, finché saranno ben lavati.
Disponete le fette dei finocchi in un tegame, aggiungete un dito d’acqua, le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio, un pizzico di sale e coprite. Posate sul fornello e fate cuocere per circa 12 minuti, dopo di che verificate la consistenza. Se dovessero essere ancora duri, proseguite la cottura, altrimenti fate asciugare l’acqua ed eliminate l’aglio e l’alloro.
Versate un filo d’olio sul fondo di una teglia, disponetevi i finocchi cotti, mettete un cucchiaio di besciamella su ogni fetta di finocchio. Spolverizzate la superficie con il parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe
IMG_2445
Trasferite nel forno preriscaldato a 200° e accendete anche il grill. Attendete che si formi una crosticina dorata, Infine sfornate e servite subito i Finocchi gratinati.
Finocchi gratinati

Visitate anche la mia pagina Facebook, se vi fa piacere