
Focaccia allo yogurt con semi di sesamo, morbidissima e soffice, con una crosticina dorata e fragrante grazie ai semini. E’ uno dei panificati sperimentati di cui sono felicissima. Ci avete fatto caso? Gli impasti risentono molto dell’ambiente circostante, oltre che della temperatura e il tasso di umidità.
Non so perché, ma ultimamente ho avuto grosse difficoltà con la lievitazione. Il pane, la pizza e i dolci lievitati non erano più come volevo e come mi aspettavo, considerato l’impegno. Se mi seguite, avrete notato che ho pubblicato poche ricette di pane, negli ultimi tempi. Ebbene, il problema principale era proprio questo. Ma finalmente ho risolto, semplicemente cambiando luogo in cui far lievitare i composti. Ora, nonostante le temperature, che qui a Torino non sono clementi, gli impasti lievitano a meraviglia.
E la focaccia allo yogurt con semi di sesamo è esattamente ciò che mi aspetto da un impasto semplice. Con la mollica leggera e soffice anche il giorno dopo.
Il sapore è davvero delizioso, lo yogurt lascia un aroma delicato e la croccantezza dei semini fa il resto.
Vi consiglio di prepararla come pasto, accompagnata da formaggi e salumi, o come aperitivo, tagliata a cubotti.
Provate anche la focaccia di patate
Focaccia allo yogurt con semi di sesamo
Ingredienti per una teglia da 26 cm
300 g di farina di grano tenero tipo 0
150 ml di acqua a temperatura ambiente
100 g di yogurt a temperatura ambiente (intero e senza zucchero)
90 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai colmi di semi di sesamo
1 cucchiaino di zucchero
7 g di sale fino (1 cucchiaino circa)
L’impasto
Il procedimento è valido per impasti manuali o con planetaria. Con pasta madre o lievito di birra. Nel primo caso userete acqua a temperatura ambiente, nel secondo, invece, acqua tiepida.
Setacciate la farina e unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre, o il lievito di birra, con lo zucchero. Impastate velocemente per alcuni minuti, quindi unite lo yogurt per regolare l’idratazione. Se vedete l’impasto troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua. Se dovesse essere morbido, non aggiungete farina.
Lavorate il composto finchè sarà omogeneo e incordato, poi unite 1 cucchiaio d’olio e incorporatelo. Infine mettete il sale inumidito da poche gocce d’acqua e lavorate ancora per alcuni minuti.
In totale la pasta dovrà essere lavorata per almeno 15 minuti.
Ora coprite la ciotola e lasciate riposare in luogo riparato per 30 minuti.
Le pieghe
Trascorso questo tempo, rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo con le mani. Fate un giro di pieghe a 3 come indicato nelle immagini, poi coprite con la ciotola capovolta e lasciare riposare per altri 30 minuti.
Ripetete il procedimento e questa volta posate l’impasto dentro una ciotola che avrete unto con un cucchiaio d’olio. Quindi coprite bene con pellicola e attendete 2 ore (in estate basta 1 ora), poi mettete in frigorifero.
Lasciate fermentare per un’intera notte, o comunque per almeno 12 ore, poi rimettete a temperatura ambiente e attendete il raddoppio dell’impasto.
Formatura della focaccia
Versate un cucchiaio d’olio sul fondo della teglia, trasferitevi l’impasto e stendetelo con le mani. Attendete circa 30 minuti che la pasta si rilassi bene, tenendo la teglia coperta.
Ora versate sulla superficie l’ultimo cucchiaio d’olio, due cucchiai d’acqua e distribuite in modo uniforme i semi di sesamo. Con i polpastrelli premete con delicatezza per far affondare i semi nell’impasto, creando anche delle fossette. Coprite la teglia e aspettate che la focaccia sia bella gonfia (in base alla temperatura ci vorrà circa 1 ora/ 1 ora e mezza).
Cottura della focaccia allo yogurt con semi di sesamo
Infornate e cuocete per circa 15 minuti a 190° con funzione statica. La focaccia allo yogurt dovrà essere gonfia e dorata. Sfornate e servite.
La focaccia allo yogurt con semi di sesamo è buonissima calda, appena fatta, ma è deliziosa anche fredda. Si mantiene soffice per alcuni giorni, ma vi assicurò che finirà in un baleno.
Seguite le mie bacheche su Pinterest