Focaccia all’uva

Focaccia all'uva

Schiaccia toscana con l'uva

La Focaccia all’uva è una mia personale interpretazione della schiacciata toscana all’uva, lievitato tipicamente autunnale, preparata nel tempo della vendemmia, con uva da vino e profumata al rosmarino. L’ho conosciuta diversi anni fa tramite la mamma di una mia ex compagna di studi, che a sua volta aveva cambiato e alleggerito la ricetta di famiglia. Della sua ricetta io ho cambiato i profumi, sostituendo il rosmarino con la cannella, e l’impasto, che ho preparato con pasta madre e pochissimo olio.
La focaccia all’uva è semidolce, dal sapore vagamente acidulo e può essere offerta a spicchietti, con gli aperitivi, o per la merenda di adulti e bambini.
Focaccia all'uva

Focaccia all’uva

Ingredienti per una teglia diametro 26 cm
Per l’impasto
150 g di farina di grano tenero tipo 0
50 g di farina di grano tenero W 320 (o manitoba)
60 g di pasta madre rinfrescata (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
120 g di acqua a temperatura ambiente
25 g di zucchero (2 cucchiai circa)
20 g di olio extravergine di oliva (circa 2 cucchiai)
2 g di sale (1/2 cucchiaino scarso)
Per la farcitura
400 g di uva nera
2 cucchiai di zucchero di canna
Cannella in polvere

Setacciate le farine e aggiungete lo zucchero, l’acqua, la pasta madre (oppure il lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida) e mescolate gli ingredienti. Impastate per circa 10 minuti, finchè il composto sarà omogeneo ed elastico. Unite ora l’olio in 2 tempi, continuando ad impastare per farlo assorbire completamente. Per ultimo aggiungete il sale e lavorate l’impasto per incorporarlo.
Coprite l’impasto e fatelo riposare 30 minuti. Trascorso questo tempo, riprendetelo e dividetelo in 2 pezzi identici (pesateli), lavorate ciascun pezzo facendo delle pieghe a 3 e poi pirlate (arrotondate con i palmi) per renderli compatti. Posate ciascun pezzo dentro una ciotola unta e coprite con pellicola. Fate riposare fino al raddoppio, se avete dubbi, fate una prova con il dito e controllate che l’impasto sia gonfio.
Lavate con cura l’uva, scolatela e asciugatela. Dividete ciascun acino a metà ed eliminate i semini.
Stendete i due panetti di impasto, allargandoli con i palmi delle mani unte , posatene uno sul fondo della teglia unta, o foderata con carta forno. Distribuitevi gli acini d’uva, pigiandoli leggermente per incastrarli nella pasta, spolverizzate un po’ di cannella, lo zucchero di canna e ricoprite con l’altro disco di pasta. Pizzicate i bordi esterni per sigillarli, mettete la restante uva sulla superficie, coprite la teglia e fate lievitare per circa 1 ora.
schiaccia all'uva
Nel frattempo scaldate il forno a 190°, quando infornate dovrà essere a temperatura.
Verificate che la focaccia all’uva sia cresciuta, scopritela e d infornate, dopo 10 minuti abbassate il forno a 180° e continuate la cottura per circa 20 minuti (valutate in base al vostro forno), fate dorare bene la superficie, sfornate e attendete 15 minuti, prima di toglierla dalla teglia.
Ricetta schiacciata con l'uva
Servite la focaccia all’uva tiepida o fredda, spolverizzata di zucchero a velo.
Schiacciata toscana all'uva