
Oggi prepariamo una soffice e saporita Focaccia con carote e rosmarino. Le feste sono finite e si torna alle ricette quotidiane, rustiche, ma gustose, che appaghino ancora la voglia di golosità. Questa focaccia si prepara con carote già cotte (lesse, o al vapore), idratazione alta e maturazione in frigo. Il gusto è particolare, a dare un profumo intenso c’è il rosmarino fresco.
E’ buonissima da mangiare così com’è e naturalmente è squisita con il formaggio. Appena cotta l’ho farcita con la robiola, era spettacolare. E il giorno dopo, confesso, uno spicchietto che era avanzato l’ho mangiato a colazione, con il caffellatte
E’ una focaccia leggerissima, morbida e alveolata, ma serve molta pazienza, tempo e cura. Non è complicata da fare, praticamente si impasta e piega tutta in ciotola. Dopo la lievitazione si trasferisce direttamente in teglia. Quindi, rinfrescate il lievito, cuocete le carote, mani nel sacchetto della farina e iniziate.
Sfoglia la categoria Pizze e Focacce, ce n’è per tutti i gusti
Focaccia con carote e rosmarino
Ingredienti per una teglia diametro 28 cm
250 g di farina 0
100 g di carote pulite dagli scarti
150 ml di acqua
70 g di pasta madre rinfrescata e usata la raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di sale
1 rametto di rosmarino fresco
Pulite e tagliate a tocchi le carote, fatele cuocere in un pentolino con poca acqua. Fate in modo che ne rimanga poca dopo la cottura, così potrete utilizzarla per l’impasto, dopo averne misurato 160 ml.
Appena saranno cotte, frullate le carote con la loro acqua.
Setacciate la farina, unite le carote e la pasta madre (o il lievito di birra) e impastate finché avrete un composto omogeneo. Aggiungete il sale e riprendete a lavorare l’impasto. Coprite la ciotola e lasciate riposare per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, fate delle pieghe in ciotola, tirando la pasta con un tarocco di silicone, o una spatola. Coprite di nuovo la ciotola e fate una pausa di 30 minuti. Ripetete il procedimento e questa volta lasciate riposare l’impasto per 60 minuti. Quindi trasferitelo in una ciotola in cui avrete messo un cucchiaio d’olio e mettete in frigorifero per circa 8 ore.
Riepilogo
Impasto, riposo di 30 minuti
Pieghe, riposo di 30 minuti
Pieghe, riposo di 60 minuti
Fermentazione in frigorifero per 8 ore.
Rimettete l’impasto a temperatura ambiente e lasciate acclimatare, ci vorranno almeno 2 ore. Attendete che sia raddoppiato e non sia più freddo. Ungete una teglia con 2 cucchiai d’olio, rovesciatevi sopra l’impasto e stendetelo delicatamente con le mani. Coprite con pellicola, mettete in luogo tiepido e aspettate 30 minuti. Quando sarà passato questo tempo, versate a filo l’ultimo cucchiaio d’olio rimasto e cospargete la superficie con il rosmarino sminuzzato. Create delle fossette con i polpastrelli e coprite di nuovo la teglia per 30 minuti.
Cottura della focaccia con carote e rosmarino
Nel frattempo, scaldate il forno a 200°, trascorsi 30 minuti infornate la focaccia con carote e rosmarino. Cuocetela per circa 15 minuti, attenzione al colore perché il giallo delle carote può ingannare, non la sfornate cruda.
Sfornate la focaccia e consumatela subito da sola, o accompagnandola con formaggi e salumi.