Focaccia con piselli e prosciutto

Focaccia con piselli e prosciutto

Focaccia farcita
Focaccia con piselli e prosciutto, con aggiunta di stracchino o crescenza. Una variante da servire a pranzo come alternativa alla solita pasta, perché rappresenta un gustoso e nutriente piatto unico. L’involucro è morbido all’interno e la crosticina è croccante, il ripieno cremoso, grazie al formaggio e alla verdura.

E’ una focaccia semplice da fare, poco impegnativa e gestibile nei tempi, perché l’impasto si può preparare e mettere a maturare in frigorifero. La farcitura necessita solo della cottura dei piselli, quindi ci si può organizzare tranquillamente. Se preferite un’altra forma, si può cambiare senza problemi. Ad esempio, dividete la pasta in due dischi e usatene uno per la copertura. Oppure fate un rotolo, o chiudete la pasta come un calzone, dopo averla stesa e farcita. Io la trovo carina chiusa così, come una busta. La focaccia con piselli e prosciutto è uno sfizio che piace molto anche ai bambini, provatela e vedrete che bontà.
Focaccia ai piselli
Prova altre ricette di pizze e focacce

Focaccia con piselli e prosciutto

Ingredienti per 4/6 porzioni

Per l’impasto
300 g di farina di grano tenero tipo 1 (W270)
210 ml di acqua a temperatura ambiente
90 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di malto d’orzo in sciroppo
7 g di sale fino

Per la farcitura
200 g di piselli freschi già sgranati
100 g di prosciutto cotto
100 g di stracchino o crescenza
½ scalogno
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale

Preparazione dell’impasto della focaccia

L’impasto può essere fatto manualmente o con planetaria. Con lievito madre o di birra, nel primo caso usate acqua a temperatura ambiente; nel secondo, invece, acqua tiepida.

Setacciate la farina e unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre, o il lievito di birra, con il malto. Impastate gli ingredienti per circa 10 minuti, sino a che il composto sarà omogeneo e incordato. Aggiungete l’olio e continuate a lavorare la pasta, per farlo assorbire completamente. Per ultimo mettete il sale inumidito da poche gocce d’acqua e incorporatelo.
Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti, poi effettuate delle pieghe per dare struttura al composto.
Fate 3 giri di pieghe a 3 a distanza di 30 e 40 e 60 minuti, poi mettete l’impasto in una ciotola unta con olio. Coprite bene con pellicola, aspettate 1 ora e riponete in frigorifero per 14 ore. Una premessa sulla consistenza dell’impasto. Ho utilizzato una farina che assorbe molta acqua, pur essendo molto morbido era comunque un impasto gestibile. Dovendo formare la focaccia fuori dalla teglia, vi consiglio di valutare per tempo quanta acqua mettere. Partite da 180 ml e aggiungete il resto se viene assorbita senza che il composto diventi molle.

Preparazione del ripieno ai piselli

Intanto preparate anche la farcitura. In un tegame mettete l’olio e fate appassire lo scalogno, aggiungete i piselli e fate insaporire per qualche minuto. Quindi salate, unite 1 tazzina d’acqua, coprite e fate cuocete per 10/15 minuti. Controllate che siano cotti, fate restringere eventuale liquido, spegnete la fiamma e lasciate freddare. Nel frattempo, tagliate il prosciutto cotto a cubetti.

Farcitura e cottura

Rimettete l’impasto a temperatura ambiente e aspettate che abbia raddoppiato il volume (con pasta madre ci vorranno circa 4 ore). Quindi ribaltatelo su un piano antiaderente, stendetelo e ricavatene un quadrato.
Distribuite i piselli e il prosciutto cotto in modo uniforme, aggiungete lo stracchino a tocchetti. Se lo ritenete il caso, aggiungete anche un filo d’olio, ma non dovrebbe essere necessario.
Calzone con piselli e prosciutto cotto
Ripiegate la pasta della focaccia come indicato, prendetela con delicatezza e trasferitela su una teglia foderata con carta da forno. Coprite con pellicola e attendete che il forno sia caldo.

Scaldate il forno a 220° con funzione statica, infornate la focaccia nel ripiano di mezzo, cuocetela per circa 15 minuti. Fate dorare bene la superficie e sfornate. Valutate i tempi di cottura e la temperatura anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Tagliatela in 4 o 6 pezzi e servite. La focaccia con piselli e prosciutto è ottima appena sfornata, ma è buona anche il giorno dopo.
Focaccia con piselli e prosciutto
Seguitemi anche su Instagram