
Focaccia con pomodorini, alici e olive monacali, ieri ho sfidato il caldo e ho cucinato un prodotto da forno. Ne è valsa davvero la pena, la focaccia era talmente buona che l’abbiamo mangiata con gusto, spicchio dopo spicchio.
Ho fatto una sorta di rivisitazione della focaccia pugliese di semola, utilizzando farina di grano tenero, pomodorini piccadilly e olive calabresi.
Le olive alla monacale, infatti, sono le olive nere locali, raccolte in un momento particolare della loro maturazione. Cioè quando il colore è violaceo. Vengono incise con il coltello e fate addolcire nell’acqua per alcune settimane. Successivamente vengono condite con olio, peperoncino, erbe.
Ottime da mangiare come antipasto, sono squisite anche come ingrediente in varie tipologie di piatto.
Con i pomodori dolci e qualche alicetta, creano il mix perfetto per una focaccia gustosissima, perfetta da portare anche al mare. Che aspettate? Provatela!
Focaccia con pomodorini, alici e olive monacali
Ingredienti per una teglia da 28 cm
Per l’impasto
300 g di farina di grano tenero tipo 0
200 ml di acqua tiepida (oppure a temperatura ambiente, se usate pasta madre)
1 cucchiaino raso di zucchero
8 g di sale (1 cucchiaino)
2 g di lievito di birra fresco (oppure 50 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Per la farcitura
200 g di pomodorini piccadilly o ciliegino
50 g di olive monacali (o altre olive condite)
6 alici sott’olio
1 cucchiaio di origano essicato
2 cucchiai di olio extravergine
1 pizzico di sale
Pangrattato per cospargere la teglia
Setacciate la farina, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida (oppure la pasta madre nell’acqua a temperatura ambiente) insieme allo zucchero. Unite l’acqua con il lievito alla farina e impastate aiutandovi con un cucchiaio, perché il composto è molto idratato. Lavorate sino a rendere l’insieme omogeneo, poi aggiungete il sale e incorporatelo.
Versate l’olio in una ciotola, trasferitevi l’impasto, coprite con pellicola e tenete a temperatura ambiente per 1 ora. Quindi mettete la ciotola in frigorifero e lasciate maturare per un’intera notte (circa 10 ore).
Rimettete l’impasto a temperatura ambiente, lasciate acclimatare e raddoppiare il volume.
Nel frattempo, preparate la farcitura. Tagliate i pomodorini a pezzi, conditeli con l’olio, l’origano e un pizzico di sale. Spezzettate anche le alici, dividete in due le olive ed eliminare i noccioli.
Formatua della Focaccia con pomodorini, alici e olive monacali
Non appena l’impasto è pronto, ungete una teglia e cospargetela con abbondante pangrattato. Versatevi l’impasto e stendetelo con delicatezza. Distribuite i pomodorini e le olive in superficie, facendoli affondare leggermente. Mettete anche le alici in modo uniforme, versate l’olio e il liquido dei pomodorini che sarà rimasto nella ciotola.
Coprite con pellicola e attendete ancora 1 ora. Intanto scaldate il forno a 200°.
Mettete la focaccia con pomodorini, alici e olive monacali nel forno caldo e cuocetela per circa 20 minuti.
Controllate che sia gonfia, cotta sul fondo e dorata in superficie, quindi sfornate.
E’ ottima appena fatta, ma io la preferisco fredda, tant’è vero che la preparo sempre la mattina per la cena.
La focaccia con pomodorini, alici e olive monacali può essere servita come piatto unico, o come stuzzichino da aperitivo, tagliata a cubotti piccoli.
Seguimi su Instagram