Focaccia di semola con peperoni e piselli

Focaccia di semola con peperoni e piselli

Focaccia di semola con peperoni e piselli, deliziosa come piatto unico, perfetta da portare al mare e per il pranzo in ufficio. Non potevo non provarne una anche con l’ortaggio estivo per eccellenza, uno dei miei preferiti. Il peperone sta bene davvero con tutto, è adatto come contorno, per antipasto, per condire i primi piatti. Rende spettacolari anche le torte salate più semplici.

E in questa focaccia l’ho trovato fantastico, con la sua polpa carnosa che ben si sposa con l’impasto soffice di semola. Una bontà unica per chi, come me, ama le focacce con le verdure.
Da quando ho trovato questa semola di grano duro  favolosa, sfido il caldo, ma sto avendo tante soddisfazioni. Dal pane misto semola, a quello in purezza,  sino alle focacce, mi piace molto, si lavora bene, profuma di buono.
La focaccia di semola con peperoni e piselli può essere preparata anche in anticipo, perché è ottima anche il giorno dopo.
Focaccia di semola peperoni e piselli
Provate anche la versione integrale con zucchine

Focaccia di semola con peperoni e piselli

Ingredienti per una teglia da 30 cm

Per l’impasto
300 g di semola rimacinata di grano duro
240 ml di acqua
80 g di pasta madre rinfrescata e raddoppiata (oppure 2 g di lievito di birra fresco)
1 cucchiaino di malto d’orzo in sciroppo (oppure miele, o zucchero)
6/7 g di sale fino
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva

Per la farcitura
1 peperone rosso e 1 giallo (400 g peso pulito)
150 g di piselli freschi o surgelati
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
Qualche foglia di menta (fresca, o essiccata)
Sale q.b.

Focaccia con peperoni e piselli

Procedimento

Setacciate la farina e mettetela in autolisi per un paio d’ore, ovvero inumiditela con il 70% dell’acqua prevista in ricetta e lasciatela riposare.
Quindi procedete con l’impasto. Aggiungete la pasta madre, il resto dell’acqua, il malto e lavorate gli ingredienti sino a rendere il composto omogeneo. Per ultimo mettete il sale e lavorate ancora qualche minuto per farlo assorbire.
Coprite l’impasto con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti, dopo di che fate 2 giri di pieghe in ciotola, a distanza di 30 minuti uno dall’altro. Dopo il secondo giro, lasciate riposare 60 minuti, infine concludete con un terzo di pieghe. Versate 1 cucchiaio d’olio in una ciotola, trasferitevi l’impasto, coprite con pellicola, attendete 1 ora, poi mettete in frigorifero.
Lasciate maturare per una notte intera, circa 8/10 ore, poi rimettetelo a temperatura ambiente.
Fate acclimatare e lievitare sino al raddoppio del suo volume.

Intanto cuocete le verdure. Lavate i peperoni, eliminate i piccioli, i semini e le parti bianche interne, quindi tagliateli a cubetti. In un tegame scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, unite i peperoni e i piselli, aggiustate di sale e fate insaporire. Coprite con coperchio e fate cuocere per circa 10/15 minuti. Alla fine aggiungete il prezzemolo e la menta tritati, fate restringere eventuale liquido e spegnete la fiamma.

Formatura della focaccia

Versate 1 cucchiaio d’olio sul fondo di una teglia, trasferitevi l’impasto della focaccia, schiacciatelo delicatamente con le mani per allargarlo. Unite in superficie un altro cucchiaio d’olio. Coprite e fate riposare circa 1 ora, quindi distribuite le verdure in modo uniforme. Premete con le dita, creando delle fossette e lasciando che le verdure affondino leggermente.
Impasto di grano duro

Nel frattempo avrete scaldato il forno a 200°, infornate la focaccia con peperoni e piselli e cuocetela per circa 20 minuti. I forni non sono tutti uguali, regolatevi con il vostro e attendete che la focaccia sia gonfia e dorata. Infine toglietela dal forno, posatela su una gratella e servite, è buona sia calda, che fredda.

Focaccia di semola con peperoni e piselli