
La Focaccia dolce ai mirtilli freschi è un dolce speciale per la colazione e la merenda, da mangiare sia fredda, che calda, anche se appena sfornata è qualcosa di commovente. Soffice, profumata, non si può descrivere il sapore di questo dolce semplice, che sa di estate, di campagna e giornate trascorse all’aperto.
Non è dolcissima perché non è una torta, si prepara proprio come una focaccia, con la differenza che si mette anche un uovo e un po di zucchero, pochissimi grassi, quindi la sua particolarità è quella di poter sostituire una brioche da colazione, ma di essere molto più leggera e meno impegnativa, in termini di preparazione e di calorie.
Inutile dire che è buona con qualsiasi frutta, ma con i mirtilli è unica. Utilizzate mirtilli locali, sono più buoni e più genuini. Io l’ho fatta con i mirtilli di Saluzzo.
Focaccia dolce ai mirtilli freschi
Ingredienti per una teglia diametro 26 cm, con i bordi alti
150 gr farina di grano tenero tipo 0
50 gr farina di grano tenero manitoba
60 gr lievito madre rinfrescato e pronto per la panificazione (o 5 gr lievito di birra, leggere nota a fine articolo)
100 gr latte freddo
250 gr mirtilli freschi
1 cucchiaio d’olio (10 gr)
1 uovo medio intero (60 gr)
30 gr zucchero (1 cucchiaio colmo)
1 pizzico di sale
Granella di zucchero per guarnire (facoltativo)
1 noce di burro da mettere prima di infornare
Burro per ungere
Sgusciare l’uovo in una ciotolina e sbatterlo fino a renderlo liquido e omogeneo.
Setacciare la farina in una ciotola, unire lo zucchero e il lievito madre, il latte e impastare in modo grossolano. Il composto sarà ancora asciutto, aggiungere l’uovo battuto e continuare ad impastare.
Trasferire l’impasto su un piano infarinato, lavorare ancora per una decina di minuti, unire quindi l’olio e lavorare finchè sarà liscio e compatto, per ultimo aggiungere il pizzico di sale e incorporare bene nell’impasto. Formare una palla, metterla in una ciotola spennellata con pochissimo olio e coprire con pellicola.
Far lievitare per circa 8 ore, a seconda della temperatura, comunque fino al raddoppio, dopo di che rovesciare la pasta su un piano antiaderente.
Stendere con le dita e formare un quadrato. A questo punto si provvederà alla farcitura con i mirtilli, sfruttando il metodo delle pieghe a 3 per distribuirli bene nell’impasto e dare allo stesso tempo sostegno alla pasta.
Mettere quindi una parte di mirtilli al centro del quadrato, formando una striscia, piegare un lembo dell’impasto e coprire i mirtilli, disporre altri mirtilli nel lato rimasto vuoto, quindi coprire con il bordo già farcito. Piegare quindi ulteriormente la striscia ottenuta, rivoltare l’impasto e tenere i bordi delle pieghe sotto.
Mettere la pasta piegata e farcita dentro la teglia leggermente imburrata, coprire con pellicola e attendere 20 minuti, finchè si sarà rilassata.
Stendere quindi la pasta con molta delicatezza, aggiungere un’ultima manciata di mirtilli in superficie, coprire di nuovo la teglia e attendere il raddoppio.
Quando la focaccia sarà cresciuta a sufficienza, mettere qualche ciuffo di burro in superficie, guarnire con granella di zucchero e infornare in forno già caldo a 220 gradi.
Far cuocere circa 30 minuti (valutare con il proprio forno) finchè sarà gonfia e dorata. I primi 10 minuti coprire la teglia con stagnola, perché non scurisca troppo.
Sfornare, attendere 15 minuti, quindi toglierla dalla teglia, se si desidera consumarla fredda, altrimenti affettarla e servire subito
Per preparare la Focaccia dolce ai mirtilli freschi con lievito di birra
Intiepidire il latte previsto, sciogliervi il lievito di birra e aggiungerlo alla farina, con lo zucchero. Seguire lo stesso procedimento di impasto con pasta madre, facendo lievitare per un numero di ore sufficienti perchè l’impasto raddoppi la dimensione iniziale.
Quindi stendere e farcire, come da ricetta, attendere la seconda lievitazione e infornare.
I tempi di cottura sono gli stessi.