
Focaccia integrale con asparagi e parmigiano, mancava questa, nella mia collezione di focacce ripiene di verdure. L’asparago è un ortaggio dal gusto delicato, quindi ho deciso di accostarlo al parmigiano. In questo modo ho evitato che un formaggio molto saporito ne coprisse il sapore.
Asparagi e parmigiano stanno divinamente insieme e come farcitura di una focaccia integrale sono spettacolari. Un risultato “rustico”, ma leggero, delicato.
L’impasto non ha niente di complicato, ci vuole solo un po’ di tempo perché maturi, garantendo una pasta soffice. Quindi, non cedete alla tentazione degli impasti veloci, perché con la farina integrale avreste solo dei mattoni.
La focaccia integrale con asparagi e parmigiano è adatta per una gustosa cena alternativa, come antipasto, o merenda salata.
Ti inteessa leggere informazioni sulle proprietà nutrizionali degli asparagi?
Focaccia integrale con asparagi e parmigiano
Ingredienti per una teglia diametro 30 cm
Per la pasta
250 g di farina di grano tenero integrale
170 ml di acqua (tiepida, se usate lievito di birra)
70 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di malto d’orzo in sciroppo
7 g di sale (1 cucchiaino circa)
Per la farcitura
300 g di asparagi (un mazzo)
2 cucchiai d’olio
1 spicchio d’aglio
2 foglie di menta
70 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai d’olio e del sale semi grosso per la cottura
Il procedimento può essere eseguito manualmente o con la planetaria.
Sciogliete la pasta madre, o il lievito di birra, nell’acqua e aggiungetela alla farina insieme al malto. Impastate sino a rendere il composto omogeneo, poi versate l’olio un po’ alla volta, continuando a lavorare. Per ultimo unite il sale e fatelo assorbire.
In totale dovrete lavorare il composto per almeno 15 minuti. Coprite la ciotola e fate riposare per 1 ora.
Mettete l’impasto nella spianatoia infarinata ed effettuate le pieghe a 3. Coprite di nuovo l’impasto e lasciate riposare altri 30 minuti.
Trascorso questo tempo, ripetete il procedimento delle pieghe, arrotondate l’impasto e mettetelo dentro una ciotola infarinata. Coprite con pellicola, attendete 1 ora (con lievito di birra) o 2 (con pasta madre), poi mettete la ciotola dentro il frigorifero.
Lasciate maturare l’impasto per una decina d’ore, dopo di che rimettetelo a temperatura ambiente e fate lievitare. Serviranno circa due ore perché non sia più freddo, più altre 6/8 ore per il raddoppio del suo volume.
Nel frattempo, cuocete gli asparagi dopo averli lavati, privati delle parti dure e tagliati a tocchi. Scaldate l’olio in un tegame, fate insaporire con l’aglio e mettete gli asparagi- Unite una tazzina d’acqua, abbassate la fiamma al minimo, coprite il tegame e fate cuocere per circa 10 minuti. Fate restringere il liquido, spegnete la fiamma e lasciate freddare.
Trasferite l’impasto lievitato su un piano antiaderente, dividetelo in due parti uguali e stendetele con le mani, ricavandone due dischi.
Posate il primo all’interno della teglia unta con un velo d’olio. Distribuite gli asparagi in superficie e cospargete con il parmigiano.
Mettete il secondo disco come copertura e fate aderire bene i bordi.
Coprite con pellicola e fate lievitare per 1 ora circa. Bucherellate la superficie con una forchetta, spennellate con i 2 cucchiai d’olio, cospargete con il sale semi grosso e infornate.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, controllate che sia ben gonfia, fate dorare la superficie e sfornate.
I tempi e la temperatura devono comunque essere regolati sulla base delle caratteristiche del proprio forno.
La focaccia integrale con asparagi e parmigiano è buona anche fredda, ma rende meglio quando è ben calda. Se scegliete di farla in anticipo, scaldatela per 10 minuti, prima di consumarla.
Seguimi anche la mia Pagina Facebook o il mio Profilo Personale Facebook