
Focaccia integrale con zucchine, soffice e gustosa, una delizia in cui si sposano divinamente sapore rustico della farina integrale e dolcezza della verdura. L’ho preparata con un impasto molto semplice e veloce, senza badare all’incordatura. Ma con un’idratazione medio alta, per renderla più morbida, e una fermentazione di 10 ore in frigo e 4 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Questa focaccia è spettacolare, sana e leggera, perfetta da fare in estate e da servire in varie circostanze. Per il pranzo, come piatto unico; come antipasto o con gli aperitivi, tagliata a cubotti.
Direi che è perfetta anche per il cesto del picnic, o da portare in spiaggia.
Provate altre ricette di focacce
Focaccia integrale con zucchine
Ingredienti per una teglia da 24 cm
Per l’impasto
250 g di farina integrale di grano tenero
180 ml di acqua
70 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 4 g di lievito di birra fresco)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
6 g di sale fino
1 cucchiaino raso di malto d’orzo in sciroppo
Per la farcitura
250 g di zucchine (peso pulito)
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 mazzetto di basilico
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
Olio extravergine per ungere
Mettete la farina nella ciotola della planetaria, unite la pasta madre e l’acqua in cui avrete sciolto il malto.
Impastate velocemente gli ingredienti sino a che il composto sarà omogeneo. Quindi aggiungete 2 cucchiai d’olio versando a filo e continuando a lavorare per incorporarlo. Per ultimo mettete il sale e fatelo assorbire.
Trasferite l’impasto in una ciotola unta e coprite con pellicola, attendete circa 1 ora, poi mettetelo in frigorifero per tutta la notte. In ogni caso per circa 10 ore.
Rimettete l’impasto a temperatura ambiente e attendete che sia acclimatato e raddoppiato di volume.
Formatura e cottura
Ungete una teglia e trasferitevi l’impasto lievitato, stendetelo con le mani, coprite con pellicola e fate lievitare un’altra ora.
Intanto preparate le zucchine. Lavatele e spuntatele, poi tagliatele a tocchi e fatele cuocere in padella con l’olio e un pizzico di sale. Fatele rosolare e lasciatele ben sode.
Distribuite il basilico spezzettato sulla superficie della focaccia. Mettete i tocchi di zucchina e premete leggermente, per affondarli insieme ai pezzi di basilico. Versate in superficie l’olio di cottura delle zucchine.
Infornate e cuocete per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 190°. Verificate che la focaccia sia gonfia, cotta sul fondo e dorata in superficie, quindi spolverizzate il pecorino e sfornate.
La focaccia integrale con zucchine è buonissima appena fatta, ma il giorno dopo è ancora più gustosa.
Seguite anche la mia pagina Facebook