Focaccia salentina di Carnevale

Focaccia salentina di Carnevale

La Focaccia salentina di Carnevale è una specialità da forno salata, tipica del Salento, che si prepara in questo periodo. Consiste in una base di pasta di pane farcita con carne, cipolla, mozzarella, pomodoro e pecorino. Una cosa piuttosto sfiziosa e sostanziosa, quindi, da proporre come piatto unico, o da spizzicare in modiche quantità con l’aperitivo.

Se avete della pasta da pane pronta, è il momento di preparare questa squisitezza, perché gli ingredienti per la farcitura sono abbastanza comuni. Altrimenti mettete subito le mani in pasta e realizzate un impasto molto semplice. La focaccia salentina di Carnevale è un prodotto da forno adatto a qualsiasi periodo dell’anno, perché piace sempre a tutti.
Focaccia di Carnevale salentina
Provate altre ricette di Carnevale

Focaccia salentina di Carnevale

Ingredienti per 8 porzioni (teglia da 26/28 cm)

Per la pasta
400 g di farina di grano tenero tipo 0
120 di pasta madre rinfrescata e utilizzata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
240 ml di acqua a temperatura ambiente
8 g di sale fino

Per la farcitura
400 g di lonza di maiale
250 g di mozzarella
100 g di pecorino grattugiato
1 cipolla
2 pomodori maturi (o 2 pomodori pelati)
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.

Focaccia del Salento di Carnevale

Preparazione della pasta

Setacciate la farina e impastatela con l’acqua e il lievito, lavorate il composto sino a che sarà omogeneo, poi aggiungete il sale e incorporatelo.
Coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti, quindi lavorate di nuovo l’impasto, piegandolo più volte.
Ponetelo in una ciotola coperta e fate lievitare sino al raddoppio, con pasta madre saranno necessarie circa 8 ore, con lievito di birra 4. I tempi comunque variano in base alla temperatura domestica.
Dividete la pasta lievitata in due pezzi e formate due panetti tondi, quindi copriteli e fate lievitare ancora 1 ora. Nel frattempo, preparate la farcitura.

Preparazione della farcitura

In un tegame versate 4 cucchiai d’olio e fatevi dorare la cipolla affettata finemente. Aggiungete la lonza di maiale tagliata a straccetti e fatela rosolare, aggiustate di sale e pepe, cuocete per 5 minuti.
Sgocciolate la mozzarella e tagliatela a cubetti, o a fettine. Tagliate anche i pomodori a tocchetti.

Formatura della focaccia

Ungete la teglia con poco olio e stendevi il primo panetto di pasta. Mettete in superficie la farcitura, iniziando con la carne, poi la mozzarella, quindi i pomodori e infine il pecorino. Coprite con un altro disco di pasta realizzato con il secondo panetto, e terminate sigillando bene i bordi. Bucherellate la superficie con una forchetta, spennellate con olio e infornate.

formatura e farcitura
Cuocete la focaccia salentina per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 200°, verificate che sia ben gonfia e dorata.
Sfornate la focaccia salentina di Carnevale, fate riposare per una decina di minuti, poi tagliate a spicchi e servite.
Focaccia salentina di Carnevale
Seguitemi su Instagram