
Focaccine con farina di cereali misti, morbidissime e saporite, per la merenda dei bambini, o da farcire con salumi e formaggi. Con la ricotta fresca di pecora sono una golosità unica. Le ho preparate con una farina del molino Bongiovanni, Antiqua ai cereali macinata a pietra. E’ la terza farina che provo di questa linea, dopo la 1 e la 2, e la promuovo a pieni voti.
Mentre le altre due mi sono piaciute, ma non le ho trovate straordinarie, la farina ai cereali mi ha soddisfatto al 100%. Ha un buon indice di forza (W300), ma non vi aspettate la leggerezza di una 0, per ovvi motivi. E un’alta percentuale di proteine (16%). E’ composta da farina 2, mais e segale, granella di soia, fiocchi d’avena e d’orzo, semi di sesamo, miglio e lino.
Immaginate il sapore rustico e corposo. E’ adatta per un pane e una focaccia nutrienti, che saziano senza appesantire. Ma mio figlio detesta questo genere di pane, quindi gli ho proposto le focaccine e le ha gradite molto. Provate le focaccine con farina di cereali misti per un aperitivo, sono spettacolari.
Prova altre ricette con farine Antiqua
Focaccine con farina di cereali misti
Ingredienti per 10 focaccine
200 g di farina ai cereali misti
100 g farina di grano tenero tipo 0
200 ml di acqua a temperatura ambiente
90 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio
2 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino raso di malto in sciroppo
6 g di sale fino (circa 1 cucchiaino)
2 cucchiai d’olio per spennellare
Prima di tutto fate una breve autolisi. Mettete la farina ai cereali dentro una ciotola e inumiditela con 120 ml di acqua, prelevandola dai 200 ml previsti. Mescolate velocemente e in modo grossolano, coprite la ciotola e lasciate riposare per 1 ora.
Trascorso questo tempo, trasferitela nella planetaria (o su un piano di lavoro) e aggiungete la farina 0 setacciata. Unite la restante acqua (80 ml), il malto, la pasta madre e impastate per 15 minuti. Aggiungete l’olio e lavorate il composto per altri 10 minuti, sino ad incordatura. Infine aggiungete il sale inumidito da poche gocce d’acqua e incorporatelo lavorando la pasta per altri 5 minuti.
Coprite la ciotola e lasciate riposare per 30 minuti. Quindi mettete l’impasto su una spianatoia, fate 1 giro di pieghe a tre e copritelo con una ciotola capovolta. Dopo una pausa di 30 minuti, ripetete il procedimento delle pieghe e posate l’impasto pirlato dentro una ciotola unta.
Coprite bene con pellicola, perchè non si secchi la superficie, e attendete sino al raddoppio del suo volume. Indicativamente, ad una temperatura domestica di circa 20/21° ci vorranno circa 8 ore.
Formatura e cottura delle focaccine
Dividete l’impasto in 10 pezzetti uguali, arrotondateli e schiacciate le palline per formare le focaccine. Mettetele su una placca foderata con carta da forno e tenetele coperte per circa 1 ora.
Accendete il forno e scaldatelo a 190°, con le dita praticate delle fossette sulle focaccine, spennellatele con l’olio e infornate.
Cuocete le focaccine ai cereali per circa 15 minuti, poi sfornate e servite calde, o appena si freddano.
Vi consiglio comunque di tenere presenti le caratteristiche del vostro forno, riguardo la temperatura e i tempi di cottura. Le focaccine con farina di cereali misti sono buone anche il giorno dopo.
Se abitate a Torino, trovate le farine Antiqua da Ossola