
Oggi Focaccine integrali al basilico, morbide e profumatissime, adatte per accompagnare formaggi e salumi. O da sole, per una merenda sfiziosa e salutare che sa di estate. Le ho preparate ieri per la cena e hanno avuto un gran successo, tanto che ho dovuto promettere di rifarle presto. L’idea mi è venuta perché avevo tanto basilico nel vaso e nonostante faccia il pesto una volta a settimana, continuava a produrre generosamente foglie e rametti.
Il problema era come metterlo nell’impasto senza che inacidisse, per cui mi è venuto in mente di inserirlo dopo la lievitazione.
Ed è così che ho fatto, ho spezzettato a mano le foglioline e le ho messe a macerare nell’olio previsto in ricetta. E poco prima di formarle, l’ho aggiunto.
Una bontà indescrivibile, un profumo straordinario in tutta la cucina. Erano davvero soffici e squisite con lo stracchino e il prosciutto.
Come la versione al latte e semola, anche queste possono essere preparare in anticipo e in grandi quantità, raddoppiando le dosi di farina. Basta poi congelarle appena diventano fredde, cosi sono pronte all’occorrenza e manterranno tutta la morbidezza.
Focaccine integrali al basilico
Ingredienti per 8 focaccine
250 g di farina di grano tenero integrale
200 ml di acqua
70 g di pasta madre rinfrescata e raddoppiata (oppure 2 g di lievito di birra fresco)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva + 1 goccio per ungere la ciotola
25 g di foglie di basilico fresco (circa 3 manciate)
1 cucchiaino di zucchero
6 g di sale fino
Mettete la farina nella ciotola della planetaria (o altro contenitore, se impastate a mano), unite l’acqua, la pasta madre e lo zucchero. Impastate sino ad incordatura, poi aggiungete il sale e lavorate la pasta per farlo assorbire completamente.
Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare per 30 minuti, poi fate un giro di pieghe a 3 e pirlate l’impasto. Mettetelo dentro una ciotola unta con un velo d’olio, coprite bene e attendete 1 ora. Infine riponete in frigorifero per tutta la notte, o comunque per circa 8/10 ore.
Trascorso questo tempo, rimettete la ciotola a temperatura ambiente, fate acclimatare e raddoppiare il volume dell’impasto.
Nel frattempo, preparate il basilico. Lavate le foglie, sgocciolate e tamponatele con carta da cucina, quindi sminuzzatele finemente con le dita. Trasferitele in una ciotolina e versatevi sopra i 4 cucchiai d’olio previsti, lasciate macerare e tenete momentaneamente da parte.
Quando l’impasto sarà pronto, stendetelo su un piano, distribuite in superficie il basilico con l’olio e arrotolate la pasta.
Formatura e cottura
Tagliate il rotolo in 8 pezzi uguali, prendete ciascun pezzo e rimpastatelo per renderlo uniforme, ottenendo una pallina. Quindi schiacciatela per formare la focaccina.
Man mano che le preparate, mettete le focaccine su una teglia foderata con carta da forno, distanziandole tra loro perché cresceranno ancora.
Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 1 ora (o anche meno se la temperatura ambiente è alta.
Quando saranno pronte, con le dita praticate delle fosse sulle focaccine, quindi cuocetele in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti circa.
Fate dorare le focaccine integrali al basilico, infine sfornate e servite, sono ottime sia calde, che fredde.
Seguite anche le mie bacheche su Pinterest