FoodReLOVution, rivoluzione e connessione

Roberto Lo Presti Conduce il dibattito FoodReLOVution, rivoluzione e connessione

FoodReLOVution, rivoluzione e connessione .Thomas Torelli e Roerto Lo Presti - Conferenza Stampa e presentazione del film ReLOVution
FoodReLOVution, rivoluzione e connessione: Tutto ciò che mangiamo ha una conseguenza. La rivoluzione si fa ogni giorno. Mangiare è un atto sacro.
Questi i punti salienti del film documentario del regista Thomas Torelli, che fa una cronaca obiettiva, dati alla mano, della cultura della carne, del suo impatto sull’ambiente e la salute dell’uomo e degli animali.
Realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding, l’Associazione Culturale EnergyLife ne ha organizzato la presentazione al Cinema Massimo di Torino, il 9 febbraio. Il regista era presente e insieme ad altri ospiti ha aperto un dialogo di approfondimento.
Il racconto vuole essere un momento di riflessione e il regista guida lo spettatore in questo percorso, evitando di porsi come giudice o maestro, partendo dall’idea che un cambiamento è possibile, anche a piccoli passi e per gradi, e ogni essere umano ha il dovere di dare il suo contributo attraverso scelte consapevoli.
FoodReLOVution, rivoluzione e connessione

FoodReLOVution, rivoluzione e connessione

Questa analisi critica, etica e scientifica, si svolge con la partecipazione di Franco Berrino, T. Colin Campbell, Thomas M. Campbell, Marilù Mengoni, Noam Mohr, Frances Moore Lappé, Carlo Petrini, Vandana Shiva, Peter Singer e James Wildman, che ne affrontano i vari aspetti, come i danni all’ambiente, le deforestazioni, l’inquinamento, le enormi sofferenze inflitte dall’allevamento intensivo agli animali, senza tralasciare le disfunzioni dell’organismo umano dovute ad un consumo sempre più crescente della carne e, di contro, la fame di gran parte della popolazione mondiale.

Filo conduttore, o comun denominatore, se vogliamo, di queste riflessioni, sono l’antispecismo, l’importanza della connessione tra esseri viventi, ovvero tra l’uomo e gli altri esseri senzienti, l’armonia e l’equilibrio della natura persi in nome del profitto e senza che questo abbia portato felicità all’uomo che ne è la causa o agli altri esseri che ne sono le vittime.
Per produrre una bistecca, una semplice fetta di carne, viene consumata una quantità enorme di energia, quanta ne serve per produrre 50 ciotole di un qualunque cereale.
Questi i costi dell’allevamento, queste le responsbailità dell’Occidente verso chi ogni giorno, muore per mancanza di cibo.

Gli spunti offerti per una conoscenza reale e doverosa delle dinamiche legate a cibo e alimentazione sono tanti, gli argomenti vengono trattati con sincerità, ma senza mostrare crudeltà, il film è infatti pensato anche per i bambini e varie scene di animazione rendono fruibili dai più piccoli i temi altrimenti forti.
Vedere FoodReLOVution apre una finestra su una realtà che non si può continuare ad ignorare e pone l’accento sull’esigenza di un cambiamento di rotta, che può partire da noi stessi e dal nostro modo di fare la spesa.

Roberto Lo Presti Conduce il dibattito FoodReLOVution, rivoluzione e connessione
Per proiezioni di FoodReLOVution in scuole, comunità e associazioni, contattare Energy Life TV