
Formaggio spalmabile di kefir, un latticino genuino, super economico, si prepara con il kefir autoprodotto e un pizzico di sale. La consistenza di questo formaggetto facilissimo da fare, è cremosa, come quella del quark, conosciuto con il marchio philadelphia.
Se amate il kefir e siete soliti produrlo, probabilmente avrete già sperimentato questa deliziosa cremosità. In caso contrario, cogliete l’occasione per farvi regalare dei grani e iniziate.
Il kefir è una bevanda probiotica che si ottiene fermentando il latte con una colonia simbiotica di lieviti e batteri. Il sapore è molto simile allo yogurt, ma leggermente più aspro e saporito. In base alla percentuale di grani utilizzati, si può ottenere una consistenza più o meno densa. Si può consumare così com’è, preferibilmente a digiuno. Oppure come un comune yogurt, con la frutta, miele, fiocchi di cereali.
Il kefir è anche un ottimo ingrediente in cucina, ottimo per fare muffin e ciambelle, per condire l’insalata. Sostituisce degnamente la panna nei piatti salati ed è perfetto per le torte rustiche.
Una volta preparato, il formaggio spalmabile di kefir può essere utilizzato come il philadelphia.
Formaggio spalmabile di kefir
Ingredienti per 180/200 g di formaggio spalmabile di kefir
1 kg di kefir sgocciolato dai suoi grani
½ cucchiaino di sale
Occorrente
Un colapasta (oppure un colino grande, preferibilmente in plastica)
Un contenitore di raccolta del liquido (ad esempio, un’insalatiera)
Un telo pulito senza tracce di detergenti (uno strofinaccio bollito per 15 minuti, strizzato e asciugato andrà benissimo)
Tempo necessario per il filtraggio
2 giorni
Se non avete una quantità di grani tale da poterne ricavare 1 kg di kefir, potete produrlo nell’arco di 3 o 4 giorni e tenerlo da parte in frigorifero, in un contenitore di vetro bene chiuso.
Preparazione del formaggio spalmabile di kefir
Posate il colapasta su un’insalatiera, foderatela con il telo pulito e versatevi dentro il kefir. Annodate i lembi dello strofinaccio, per raccoglierli attorno ai bordi del colino. In tal modo eviterete che pendano sul ripiano del frigo, perché farebbero colare fuori il liquido.
Coprite con il coperchio di una pentola e mettete in frigorifero. Dopo un paio d’ore controllate quanto siero è colato ed eliminatelo. Mescolate il kefir con un cucchiaio, per permettere alla parte meno densa di colare il liquido. Coprite di nuovo ed effettuate questa operazione almeno 2 volte al giorno.
Al termine dei 2 giorni il kefir sarà diventato denso e avrà la consistenza di un formaggio spalmabile (tipo philadelfia).
Trasferitelo in una ciotola, unite il sale e mescolate con cura, quindi conservatelo in frigorifero.
Il formaggio spalmabile di kefir può essere consumato sul pane, come base per deliziose bruschette, per preparare torte salate o cheesecake.