Fratini toscani

Fratini toscani

I Fratini toscani sono delle deliziose ciambelline fritte che si preparano per Carnevale e si servono spolverizzate di zucchero. Al contrario di altri dolci fritti, si fanno con lievito istantaneo, quindi la loro consistenza è molto particolare, del tutto simile a quella delle castagnole. L’impasto contiene anche più uova, per questo si forma subito una crosticina asciutta e non assorbono per niente olio durante la frittura.

Era da tempo che volevo provare a fare questi dolci, ma non conoscevo una ricetta attendibile, ne ho provate diverse e non mi sono mai trovata bene. Poi li ho trovati in questo bellissimo blog e il mio intuito mi ha detto che era quella giusta.
Ho fatto qualche piccola modifica e convertito le dosi in grammi, perché l’originale prevede i cucchiai. Devo dire che è proprio una bella ricetta, un dolce straordinario che sa di casa, di tradizione. I fratini toscani sono deliziosi ricoperti di zucchero a velo, serviti con un tè, un vino dolce, o inzuppati nel caffelatte.

Fratini toscani di carnevale

Provate anche i Fatti fritti sardi

Fratini toscani

Ingredienti per circa 30 fratini toscani

Circa 300 g di farina 00 (quanto basta ad ottenere un impasto lavorabile)
150 g di uova (3 uova medie, oppure 4 piccole)
100 g di zucchero semolato
20 ml di olio extravergine di oliva
Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero semolato, o a velo, per guarnire

Fratini ricetta toscana

In una ciotola sgusciate le uova, lavoratele con lo zucchero, l’olio e il sale, sino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete la farina un po’ per volta e man mano impastate, fermatevi quando avrete raggiunto una consistenza lavorabile, ma non asciutta. Con l’ultima manciata di farina mettete anche il lievito.
Coprite il composto dei fratini toscani con pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti. Questa pausa è necessaria perché crescano bene in cottura e si gonfino.

Trascorso questo tempo, prendete un pezzo di impasto delle dimensioni di una grossa noce, stendetelo ricavandone un cordoncino e fissate i bordi formando un anello. Man mano che li preparate, posateli su carta da forno perché non si attacchino al piano.

Ciambelline toscane di carnevale
In un tegame dai bordi alti versate l’olio e scaldatelo a media temperatura, quindi cuocete i fratini, mettendone pochi alla volta perché si gonfieranno. Ponete molta attenzione alla temperatura dell’olio, evitando di scaldarlo troppo, altrimenti si scuriranno in anticipo, restando crudi all’interno.

Scolate i fratini ben dorati, posateli su carta da cucina perché assorba l’olio in eccesso. Quindi trasferiteli su un vassoio e spolverizzateli con lo zucchero.

Fratini toscani