
I French toast con pere caramellate sono una soluzione golosa e a costi contenuti per una colazione fuori dai canoni. Soprattutto la domenica, o nei giorni in cui si può consumare con tranquillità il primo pasto della giornata.
Consistono in semplice pancarrè, inzuppato in uova battute e dorato in padella con un velo di burro. Si possono accompagnare in vari modi, dal più semplice, a quello più sostanzioso, ma si servono rigorosamente per colazione o per il brunch.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non hanno origini francesi, sono un piatto nordamericano e il nome si deve all’omonimo inventore.
Durante il mio soggiorno americano di tanti anni fa (ero ancora una ragazza!) l’ho visto proporre in molteplici versioni, alcune fattibili, altre non proprio light. Per esempio, tanti locali lo servono a metà mattina accompagnato con salsicce, uova e bacon, come tipica colazione per appetiti robusti.
In famiglia invece si consumano cosparsi di zucchero o sciroppo d’acero, accompagnati con frutta fresca. Decisamente più accettabile a prescindere dalle proprie consuetudini alimentari.
Pur essendo sostenitrice di un’alimentazione sana, i french toast sono diventati sporadicamente parte delle mie abitudini. Ogni tanto li preparo, se in famiglia possiamo stare a tavola tutti insieme, variando la nostra colazione tradizionale e alternandoli a pancakes e waffle.
Li cucino con pochissimo grasso, e li reinterpreto in versione nostrana, con prodotti del territorio.
In questa ricetta li ho abbinati a delle deliziose pere madernassa, una varietà del Piemonte adatta alla cottura. Sono pere dolcissime dalla polpa soda, che si mantiene compatta e non si sfalda. Leggermente caramellate e cosparse di scaglie di cocco, sono una vera delizia.
N.B. E’ innegabile che anche in Italia esistano versioni di pane fresco o raffermo ripassato in padella e proposto come dolce. Ne è un esempio il pane indorau della Sardegna.
French toast con pere caramellate
Ingredienti per 4 porzioni
4 fette di pane in cassetta o pan bauletto
2 uova medie intere
1 tazzina di latte
1 pizzico di sale
Una noce di burro per la padella
Per la copertura
2 pere madernassa, o altra tipologia che si mantenga soda con la cottura
80 g di zucchero semolato
2 cucchiai di succo di limone
20 ml di acqua
Per guarnire (facoltativo)
Scaglie di cocco essiccato
___ Se vi fa piacere, sostenete la mia pagina Facebook con un like. Grazie ___
Procedimento
Lavate e pulite le pere eliminando la buccia e i torsoli, quindi tagliatele a fettine spesse ½ cm.
In un tegame fate sciogliere lo zucchero con il succo di limone, lasciate bollire e brunire, tenendo la fiamma bassa. Togliete momentaneamente il tegame dal fornello, aggiungete gradualmente l’acqua, ponendo attenzione agli schizzi. A questo punto si farà formato un caramello fluido, che non diventerà duro freddandosi.
Aggiungete le fettine di pera e mescolate per irrorarle completamente, quindi rimettete sul fuoco, sempre a fiamma bassa. Fate cuocere e caramellare le pere per circa 5/8 minuti, poi spegnete la fiamma.
Sgusciate le uova in una ciotola e aggiungete il latte con il sale. Sbattetele energicamente con una forchetta, sino a farle diventare un composto omogeneo e senza grumi di albume.
Dopo di che intingetevi le fette di pane in cassetta, una alla volta, cospargendo bene entrambi i lati.
Se avanza del composto, inzuppatevi il pane una seconda volta, utilizzandolo completamente.
Sciogliete il burro il una padella ampia, fate scaldare evitando che frigga, quindi mettetevi le fette di pane.
Fatele dorare a fiamma medio-bassa, poi giratele per cuocere anche l’altro lato.
Quando saranno ben dorate e con l’uovo battuto perfettamente cotto, trasferitele nei piatti, e tagliatele a metà, formando dei triangoli.
Distribuitevi in superficie le pere con il loro caramello, eventualmente guarnite con cocco o scorzette e servite.