
Oggi cuciniamo la Fricassea di asparagi, una preparazione vegetariana che include verdura e uova, con un pizzico di formaggio grattugiato.
Adatta come piatto unico da servire a pranzo, accompagnata con una fetta di pane casereccio. Oppure per una cena familiare gustosa e nutriente.
Si fa tutto in tegame, in poco tempo e con pochi ingredienti facilmente reperibili. E se avete la fortuna di disporre degli asparagi spontanei, sarà ancora più buona.
Il metodo di cottura è quello delle fricassee di verdure, dove le uova vengono aggiunte gli ultimi minuti di cottura. In tal modo rimangono cremose, pur non essendo più crude, garantendone anche la sanificazione.
E’ un piatto che solitamente mangiano volentieri anche i bambini, perché gli asparagi sono già spezzettati e non fanno fatica a consumarli.
Se non gradite il pecorino romano, o lo sentite troppo forte come sapore, sostituitelo con parmigiano o grana padano grattugiati.
Forse vi può interessare anche la fricassea di carciofi
Fricassea di asparagi
Ingredienti per 4 porzioni
1 mazzo di asparagi (circa 500 g)
4 uova medie
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Per guarnire (opzionale): pecorino grattugiato
(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Lavate accuratamente gli asparagi, privateli delle parti terminali più dure e sgocciolateli. Quindi tagliateli a pezzi lunghi pochi cm, tenendo da parte le punte.
In un tegame scaldate l’olio, fatevi dorare l’aglio, dopo di che eliminatelo. Unite i pezzi di asparagi e fateli rosolare per un paio di minuti, poi unite una tazzina d’acqua.
Cuoceteli per 5 minuti, infine aggiungete anche le punte, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e proseguite la cottura. Spegnete la fiamma quando anche le punte saranno più tenere, ma ancora sode.
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete il pecorino, un pizzico di sale e pepe e sbattetele con una forchetta. Aggiungete questo composto agli asparagi e mescolate.
Riaccendete la fiamma, tenendola bassa, e riprendete la cottura. Mescolate continuamente e fate in modo che le uova si rassodino, mantenendo però una consistenza cremosa.
Infine spegnete la fiamma, servite ed eventualmente spolverizzate con altro pecorino grattugiato.