Friggitelli stufati

Friggitelli stufati

Oggi prepariamo i Friggitelli stufati, una ricetta da fare al volo con questi gustosi ortaggi che possiamo trovare per tutta l’estate. I friggitelli, o friarielli, sono dei peperoncini verdi e dolci, molto diffusi nelle ricette di tradizione campana, cucinati prevalentemente fritti, ma possono essere consumati ripieni, stufati e saltati, come condimento di riso e pasta. Diversi giorni fa vi ho proposto la ricetta dei  Friggitelli ripieni di riso, oggi vediamo come farli in modo semplice, per poterli servire come contorno gustoso, o sul pane casereccio abbrustolito.
Friarielli stufati

Friggitelli stufati

Ingredienti per 6 persone
1 kg di friggitelli
200 g di pomodori ciliegino
½ cucchiaino di peperoncino secco frantumato, oppure 1 peperoncino fresco
1 cucchiaio di origano
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.

Lavate i friggitelli con abbondante acqua corrente, fateli scolare, privateli del picciolo e dai filamenti bianchi. Tagliateli a pezzi non troppo piccoli.
In un tegame capiente scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, unite i friggitelli e fate rosolare, unite il peperoncino, l’origano, il sale, coprite il tegame e fate cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti. Ogni tanto mescolate e controllate che non si attacchino o brucino, eventualmente unite pochi cucchiai d’acqua.
Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi, o a metà. Trascorsi i 15 minuti di cottura, aggiungeteli ai friggitelli e mescolate, coprite e fate cuocere ancora per circa 15 minuti.
stufatura friggitelli
I tempi di cottura possono variare in base alle dimensioni e la carnosità dei friggitelli, tenete presente che dovranno essere morbidi, non sfatti, cosi come i pomodorini.
Spegnete il fuoco, i friggitelli stufati sono pronti, fateli freddare un po’ e serviteli con pane casereccio tostato, come antipasto, o come contorno di carni e uova.
Friggitelli stufati