Frittata con foglie di carote

Frittata con foglie di carote

Frittata con cime di carote
Qualche giorno fa mi sono avventurata in una preparazione un po’ insolita, la Frittata con foglie di carote. Ne ho comprato un bel mazzo al mercato ed erano talmente belle che mi è dispiaciuto reciderle dalle loro radici. Il pomeriggio le ho pulite e messe dentro una brocca piena d’acqua, erano uno spettacolo. Il giorno dopo le ho trovate belle in forma, a dimostrazione che avevano gradito il trattamento. Davano un tocco di colore e una bella sensazione di fresco che abbelliva l’ambiente. Per un attimo ho pensato che le avrei tenute sulla tavola, ma il mio istinto di massaia di origini contadine ha preso il sopravvento. Le ho immaginate appassite da li a qualche giorno e ho deciso che non potevano andare sprecate.

Di recente si parla molto di cucina anti spreco e recupero degli scarti, ho immaginato si potessero cucinare in qualche modo. Ma non avevo proprio idea del come. Mi è bastato digitare su google “foglie di carote”, che mi si è aperto un mondo di ricette. E sempre basandomi sull’istinto, ho deciso che fra tutti quei titoli mi isprirava l’idea di fare una frittata. Ed eccola qui, fatta con il metodo abituale e semplicissimo con cui faccio le frittate di verdure. Le immaginavo un po’ amarognole, invece hanno un gusto delicato e dolciastro, proprio come le carote.
Provatele!
Frittata con ciuffi di carote

Frittata con foglie di carote

Ingredienti per 4 persone
200 g di foglie di carote
4 uova medie
4 cucchiai di parmigiano reggiano
½ bicchiere di latte
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di uva passa
Pepe nero macinato
Sale q.b.

 

Ricette con ciuffi di carote

Sciacquate l’uva passa e tenetela per circa 20 minuti dentro una tazza con acqua tiepida, verificate che diventi morbida.
Lavate e scolate le foglie di carote ed eliminate i gambi duri. Tuffatele dentro una pentola in cui avrete fatto bollire l’acqua e scottatele per una decina di minuti, poi scolatele.
In un tegame scaldate l’olio, unite le foglie di carote, l’aglio e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete del sale e l’uvetta, coprite il tegame e fate cuocere ancora pochi minuti a fiamma bassa. Se fosse necessario, mettete qualche cucchiaio d’acqua di cottura (ricordatevi di tenerla da parte, quando scolate le foglie).

Nel frattempo preparate le uova. Sgusciatele in una ciotola e sbattetele bene con una forchetta. Aggiungete il latte, il parmigiano, una macinata di pepe, un pizzico di sale e sbattetele ancora un po’.
Versate il composto sopra la verdura cotta, distribuite in modo uniforme e coprite il tegame. Fate cuocere la frittata per circa 5 minuti, controllando che non si scurisca troppo.

Ricetta barbe di carote come cucinarle

Giratela aiutandovi con un piatto grande, o un coperchio. Se lo ritente opportuno, unite qualche goccia d’olio dai lati e fatelo scivolare verso il centro della frittata. Fate cuocere anche il secondo lato, poi spegnete la fiamma.
Servite la frittata con foglie di carote ben calda, a spicchi o trancetti. Le dosi sono per 4 porzioni, se la proponete in trancetti, con gli antipasti misti, calcolate circa 12 porzioni.
Frittata con foglie di carote