
La Frittata di cipolline e patate, con timo e limone, gustosa e nutriente, può essere cotta al forno o in padella. E’ una pietanza versatile e invitante, adatta come secondo piatto informale, per la famiglia, oppure come delizioso antipasto. Tagliata a quadrati, oppure a cubetti, dà una marcia in più agli aperitivi freddi, perché soddisfa l’appetito e la gola.
E’ semplice da preparare e la possibilità di cuocerla in forno la rende ancora più pratica. Infatti, non ci sarà bisogno di girarla, cosa che spesso manda in crisi, soprattutto quando si prepara per tante persone. Con questo genere di cottura, la frittata rimane più leggera, senza rinunciare al gusto.
Ho utilizzato le cipolline piccole e fresche perché le sento meno pesanti della classica cipolla. Anche per quanto riguarda il discorso alito, cosa che spesso ci fa desistere dal consumare questo delizioso ortaggio. La frittata di cipolline e patate è adatta anche ai bambini.
Provate anche le frittatine del curato
Frittata di cipolline e patate
Ingredienti per 4 porzioni (come secondo piatto)
200 g di cipolline fresche già pulite (oppure 250 g da pulire)
2 patate medie (circa 250 g)
4 uova medie
½ bicchiere di latte
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extravergine di oliva
1 rametto di timo fresco
1 cucchiaio di succo di limone
Sale e pepe q.b.
Prima di tutto dovrete cuocere gli ortaggi. Pelate le patate, e mettetele in un tegame con acqua fredda, portate a bollore e cuocetele sino a che saranno morbide, ma ancora sode. In alternativa potete cuocerle con la buccia, calcolando che impiegano più tempo. Scolatele, lasciate freddare, poi tagliatele a cubetti.
Sciacquate le cipolline e affettatele, quindi trasferitele in un tegame in cui avrete scaldato 2 cucchiai d’olio. Lasciate insaporire, poi bagnate con il succo di limone, salate, unite le foglioline di timo e coprite il tegame. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 10/15 minuti, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua. Anche in questo caso, le cipolle dovranno essere cotte, ma non sfatte. Spegnete la fiamma e attendete che siano fredde.
Cottura della frittata
In una ciotola sgusciate le uova e battetele con una forchetta sino a che diventeranno un composto liquido ed uniforme. Unite il latte e il parmigiano, regolate di sale e pepe, aggiungete le patate e le cipolline e mescolate.
Ora potete cuocere la frittata sul fornello, oppure al forno, come ho fatto io. Nel primo caso basterà ungere una padella e cuocere la frittata da entrambi i lati, girandola a metà cottura. Mentre per la cottura al forno dovrete
foderare una teglia bassa con carta da forno e versarvi il composto. Mettetela in forno preriscaldato a 180° e cuocetela per circa 15 minuti, sino a che sarà soda e dorata.
Sfornate (o spadellate) la frittata di cipolline e patate, tagliatela a pezzi e servite, è ottima sia calda, che fredda.
Seguite anche le mie bacheche Pinterest