Frittelle di mele e arancia

Frittelle di mele e arancia

Frittelle di mele e arancia, morbidissime e profumate, preparate con semola rimacinata e latte. Una deliziosa e facile merenda casalinga che farà felice tutta la famiglia, grandi e piccini.
Sono adatte come snack pomeridiano da gustare con tè o succo di frutta, e perfette anche per una colazione golosa.

Queste frittelle sono strepitose sia appena fatte, calde e cosparse di zucchero semolato, sia appena si freddano. Ma si mantengono soffici sino al giorno dopo, perché la semola evita quella consistenza gommosa delle farine troppo glutinose. E volendo si possono mettere anche più mele.

Frittelle mele e arancia

Provate altre ricette di frittelle dolci e salate

Frittelle di mele e arancia

Ingredienti per circa 28 frittelle

200 g di semola rimacinata di grano duro
50 g di farina tipo 00
200 ml di latte
1 uovo intero
Succo e scorza grattugiata di 1 arancia grande (circa 100 ml di succo)
1 mela golden grande (200 g di polpa pulita)
3 g di lievito di birra fresco
2 cucchiai di acquavite, o grappa
30 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
Per friggere: olio di semi di mais
Per guarnire dopo la cottura: zucchero semolato

(Seguite già le mie bacheche su Pinterest?)

Frittelle con mele e arancia

Innanzittutto fate intiepidire il latte e scioglievi il lievito di birra, poi grattugiate la scorza dell’arancia e spremete il succo.
In una ciotola setacciate le farine, aggiungete lo zucchero, il succo dell’arancia, l’uovo, il latte e mescolate. Quindi unite la scorza d’arancia, il sale, l’acquavite e lavorate il composto sino a renderlo omogeneo e privo di grumi.
Coprite la ciotola con pellicola e un panno, riponetela in luogo ben riparato e attendete che l’impasto sia lievitato. Verificate che abbia più o meno raddoppiato il volume iniziale e siano comparse tante bollicine.

Quando l’impasto sarà pronto, lavate e pelate la mela, quindi tagliatela a cubetti molto piccoli. Aggiungeteli all’impasto e mescolate con delicatezza per distribuirli uniformemente, ma senza smontare il composto lievitato.

Cottura

Versate l’olio in un tegame e portatelo ad una temperatura moderata (circa 170°). Fate una prova immergendo la punta di uno stecchino di legno, se sfrigola significa che l’olio è pronto.
Con l’aiuto di due cucchiai formate le frittelle. Prelevate dalla ciotola un cucchiaio colmo di impasto e accompagnatelo con il secondo cucchiaio, per evitare che coli. Fatelo scivolare nell’olio caldo e continuate a formare altre frittelle, cuocendone poche alla volta, per evitare che si attacchino.

Girate le frittelle una o più volte, per farle gonfiare e dorare su tutti i lati. Continuate a tenere la temperatura moderata, per favorire una perfetta cottura dell’interno.
Man mano che sono pronte, scolate le frittelle e posatele su carta da pane, o da cucina, per eliminare l’olio in eccesso. Dopo di che trasferitele in una ciotola e cospargetele di zucchero, infine mettetele in un vassoio e gustatele, sono ottime sia calde che fredde.

Frittelle di mele e arancia