Frittelle di ricotta e mele

Frittelle di ricotta e mele

Frittelle morbide di ricotta e mele
Frittelle di ricotta e mele, le avete mai fatte? Sono di una morbidezza incredibile. Semplicissime, eppure così buone, che non si riesce a smettere di mangiarle. Con la ricotta le frittelle vengono sempre soffici, ma fatte con semola rimacinata e con le mele raddoppia la bontà. E il giorno dopo sono ancora morbide, per niente asciutte, come accade con altre ricette.
Le frittelle di ricotta e mele si preparano velocemente, non ci sono tempi di lievitazione, la quantità di farina è sufficiente a legare il composto, ma non prevale come ingrediente. Profumate grazie alla scorza di limone, il loro sapore è quindi delicato e particolare. Provatele subito, sono perfette per la merenda e la colazione.
Frittelle ricotta e mele

Provate anche le frittelle piemontesi

Frittelle di ricotta e mele

Ingredienti per circa 20 frittelle

200 g di ricotta di pecora
250 g di mele golden (2 mele medie, circa)
150 g di semola rimacinata fine
70 g di zucchero semolato
2 uova medie
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
1 pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero per guarnire

Impasto frittelle di ricotta e mele

In una ciotola mescolate la ricotta di pecora con lo zucchero, il sale e la scorza di limone. Unite le mele, dopo averle lavate, pulite dagli scarti e grattugiate in scaglie.
Aggiungete le uova intere e mescolate per qualche minuto, sino a che non saranno incorporate perfettamente nell’impasto.
Alla fine, aggiungete la farina di semola rimacinata, il lievito e il sale. Mescolate bene e valutate la consistenza del composto, che dovrà essere morbido, ma dosabile con un cucchiaio.
Frittelle di mele e ricotta

In un tegame largo e basso fate scaldare poco più di ½ litro d’olio, tenete la fiamma media, perché non diventi troppo caldo. Fate la prova con uno stecchino, immergete la punta e appena inizia a sfrigolare, l’olio dovrebbe essere della temperatura giusta. Se invece avete un termometro da cucina, calcolate 170°.

Cottura frittelle di ricotta e mele

Prelevate un cucchiaio di composto per volta e dategli una forma regolare con l’aiuto di un altro cucchiaio.
Versate nell’olio caldo e formate altre frittelle, mettetene un po’ alla volta, evitando di riempire troppo la padella.
Attendete che siano gonfie e dorate da un lato, quindi giratele e fate cuocere bene l’altro lato. Fatele cuocere lentamente, in modo che il calore arrivi gradualmente all’interno e non si scuriscano troppo presto all’esterno.
Scolate le frittelle su un vassoio ricoperto con carta da cucina, per eliminare l’olio in eccesso. Quindi trasferitele su un piatto da portata, spolverizzatele con zucchero semolato, o a velo, e servite.
Le frittelle di ricotta e mele sono ottime appena fatte, tiepide, o fredde, ma sono buonissime anche il giorno dopo.
Frittelle di ricotta e mele

Seguitemi ancge su Instagram