Frittelle di zucca e patate

Frittelle di zucca e patate

Frittelle di zucca e patate, riprendiamo a cucinare con questo meraviglioso ortaggio colorato e versatile. In questa ricetta ho preparato delle gustosissime frittelle con tutte le verdure a crudo, per creare un piatto veloce e per mantenere tutto il sapore della verdura. Una sfiziosità che diventa utile per far mangiare la zucca ai bambini, anche se il fritto non è da consumare ogni giorno.

Queste frittelline sono semplicissime da fare e possono essere proposte in vari tipi di situazione. Sono adatte come antipasto, per contorno, o per una cena informale a base di preparazioni da mangiare con le mani. Tenetele presenti anche per un divertente picnic autunnale.
Frittelle zucca e patate
Provate altre ricette con la zucca

Frittelle di zucca e patate

Ingredienti per 4 persone (circa 16 frittelle)

300 g di zucca a polpa asciutta (gialla, o mantovana) già pulita
300 g di patate (peso già pulito)
4 uova medie
100 ml di latte
6 cucchiai di parmigiano (o pecorino, se preferite)
6 cucchiai di farina (bianca, o semola, quella che avete)
1 mazzetto abbondante di prezzemolo fresco
½ scalogno (oppure un pezzetto di cipolla)
1 cucchiaino di sale
Una macinata di pepe
Olio di semi per friggere

Frittelle di zucca
Grattugiate a scaglie la zucca e le patate, posatele su un colapasta e fate gocciolare dal loro liquido.
Prendetene un pugno alla volta e strizzate, per renderle asciutte il più possibile. Tritate finemente il prezzemolo e fate la stessa cosa con lo scalogno. Quindi mettete tutte le verdure dentro una ciotola capiente, aggiungete le uova, il parmigiano, il latte e mescolate con cura per amalgamare.
A questo punto potete mettere la farina, un cucchiaio alla volta, mescolando, per regolarvi sulla quantità necessaria. La consistenza da ottenere dovrà essere fluida, non asciutta, quindi potrebbe servirne meno di 6 cucchiai. Soprattutto se usate la semola, o una farina integrale. In ogni caso non eccedete con la quantità di farina, per evitare che perdano sapore. Unite anche il sale e il pepe e mescolate.

Cottura delle frittelle

Nel frattempo avrete messo a scaldare l’olio, la temperatura dovrà essere moderata. Fate la prova con un cucchiaino di impasto, eviterete che le frittelle diventino troppo scure e con troppo anticipo.
Quindi procedete con la cottura. Versate nell’olio un cucchiaio colmo di impasto alla volta, attendete che la frittella inizia a gonfiarsi, dopo di che giratela. Fate cuocere e infine dorare entrambi i lati.
Man mano che sono pronte, scolate le frittelle di zucca e patate e posatele su della carta da cucina.
Servitele subito, calde, o appena diventano tiepide, sono buone anche il giorno dopo, ma appena fatte sono strepitose.
Frittelle di zucca e patate
Seguitemi anche Instagram