
Prepariamo le Frittelle dolci di zucca e ricotta? Morbidissime, profumate e golose, adatte per la merenda accanto ad una tazza di tè, caffè o, dieta permettendo, cioccolata calda.
Sono anni che faccio questa versione e ogni volta rimango sorpresa per quanto risultano soffici e buone. Inoltre gli ingredienti previsti sono economici e facilmente reperibili, e il procedimento è veramente alla portata di chiunque.
Lo so, il carnevale è finito, ma la mia voglia di dolci fritti, facili e veloci da cucinare, è rimasta. E posso osservare la Quaresima con altre forme di astinenza, ad esempio consumando meno carne, cosa che d’altra parte faccio tutto l’anno.
Se non vi piace la zucca, sostituitela con patate dolci, bianche o rosse. Apportano all’incirca lo stesso grado di dolcezza e non ne cambiano troppo consistenza e gusto.
Provatele anche con mele e arancia
Frittelle dolci di zucca e ricotta
Ingredienti per 32 frittelle
180/200 g di farina tipo 00
200 g di zucca pulita dagli scarti
170 g di ricotta fresca ben sgocciolata
80 g di zucchero semolato
2 uova medie
Scorza grattugiata di 1 arancia o 1 limone
½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
1 pizzico di sale fino
Olio di semi per friggere
Zucchero per cospargere a fine cottura
____ Se vi fa piacere, potete sostenere la mia pagina Facebook con un like. Grazie. ___
Procedimento
Mettete la ricotta in un colino a maglie fitte e fatela sgocciolare per bene alcune ore. Tempo permettendo, sarebbe meglio eseguire questo passaggio la sera prima di cucinare le frittelle, affinché la ricotta sia ben asciutta. In ogni caso, pesate la quantità necessaria solo dopo averla scolata.
Con lo stesso colino setacciate la ricotta dentro una ciotola, per eliminare tutti i grumi. Quindi aggiungete le uova con lo zucchero, il sale e lavorate il composto sino a renderlo cremoso ed omogeneo.
Intanto occupatevi della zucca. Pulitela, lavatela ed asciugatela, pesatene 200 g, tagliatela a cubetti e cuocetela al forno o a vapore. Utilizzate preferibilmente una varietà a polpa asciutta; in caso contrario, dopo la cottura strizzatela per eliminare eventuale liquido in eccesso.
Frullatela con cura e fatela freddare, quindi aggiungetela al composto di ricotta, unite anche la scorza di agrume e incorporateli.
Come ultimo passaggio aggiungete le polveri setacciate, farina e lievito, un cucchiaio alla volta. Vi consiglio di mettere inizialmente 180 g di farina e valutare se è necessario aggiungere anche gli altri 20 g. Avendo fatto spesso questo impasto, ho notato che la consistenza cambia in base alla qualità della zucca e della ricotta.
Tenete presente che dovrete ottenere un impasto sodo, ma prelevabile con un cucchiaio, quindi non asciutto. Coprite la ciotola e fate riposare per 30 minuti, poi terminate la preparazione delle frittelle.
Formatura e cottura delle frittelle
Versate circa 600/700 ml di olio di semi in un tegame non troppo grande, portatelo ad una temperatura media di circa 170°.
Aiutandovi con due cucchiaini da tè, prendete una porzione di impasto equivalente ad una piccola noce. Versatela nell’olio e man mano continuate, formando tante palline che metterete a cuocere.
Con un tegame largo circa 23 cm potrete cuocere le frittelle in 2 volte.
Girandole ogni tanto, attendete che siano gonfie e dorate, quindi tiratele fuori e posatele a sgocciolare su carta da cucina.
Versate 4 cucchiai di zucchero in una ciotola, trasferitevi le frittelle e agitate il contenitore per cospargerle uniformemente. Dopo di che trasferitele in un vassoio e gustatele.