
Frollini cuore di cocco, deliziosi e golosissimi pasticcini formati da due gusci di pasta frolla al cocco e cacao, farciti con crema fresca.
Ho fatto questi biscotti circa 2 mesi fa, per provare la crema al cocco come farcitura fredda e mi sono strapiaciuti. Talmente tanto che li ho rifatti spesso, per la gioia dei miei, che a loro volta hanno gradito.
Premetto che per la base al cacao ho utilizzato farina di cocco e non cocco grattugiato. Quindi un prodotto molto più fine, che tra l’altro assorbe molto liquido e bisogna quindi regolarsi nel corso della preparazione.
Dovendoli farcire e pensando al classico biscotto morbido con un ripieno fresco, li ho inumiditi con il latte.
Per dare più consistenza alla crema al cocco, che ho fatto seguendo la mia solita ricetta, ho aggiunto un po’ di gelatina.
Che dire? Una vera delizia da tenere in frigorifero e gustare come merenda sfiziosa, perfetta per i primi caldi e come sostituto del biscotto gelato.
Frollini cuore di cocco
Ingredienti per circa 22 pezzi
Per i biscotti
120 g di farina tipo 00 debole
100 g di farina fine di cocco
30 g di cacao amaro in polvere
150 g di burro freddo
120 g di zucchero
2 uova intere
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Per la farcitura
250 ml di latte
50 g di farina di cocco
20 g di fecola di patate
70 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 foglio di gelatina alimentare
Occorrente: stampino da biscotti a forma di cuore, o altro tipo a vostra scelta
Latte o sciroppo (fragola, lampone, etc.) per inumidire i biscotti prima della farcitura
NB: La preparazione della frolla al cocco può essere effettuata a mano o con il robot. Io utilizzo quest’ultimo metodo.
Preparazione della frolla al cocco
Mettete nel robot lo zucchero e il burro freddo a tocchetti, azionate le lame e amalgamate.
Aggiungete le uova, la scorza di limone e incorporateli. Per ultime unite le polveri: la farina di cocco, il cacao, la farina 00, la fecola e il lievito. Lavorate ancora il composto sino a che sarà omogeneo, se dovesse essere asciutto unite qualche cucchiaio di latte.
Formate un panetto, coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero per 1 ora. Intanto preparate la crema al cocco.
Preparazione della crema al cocco
Per prima cosa mettete la gelatina ad ammollare in acqua fredda, poi strizzatela bene e tenete a portata di mano.
Mettete in un pentolino la farina di cocco, la fecola e lo zucchero, quindi mescolate bene.
Aggiungete il latte e la vaniglia, mescolate con cura ed eliminate eventuali grumi.
Mettete il pentolino sul fornello, portate a bollore continuando a mescolare e cuocete il composto per circa 5 minuti.
Quando si sarà formata una crema densa, aggiungete la gelatina e fatela sciogliere. Spegnete la fiamma, mettete la crema in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate freddare, poi trasferitela in frigorifero.
Formatura e farcitura dei biscotti
Rimettete la frolla a temperatura ambiente, posatela su un foglio di carta da forno e stendetela con il mattarello, ottenendo uno spessore di circa ½ cm.
Con la formina ricavate i cuoricini, poi reimpastate i ritagli e tagliate altri biscotti; in totale dovrete ottenerne circa 40/44.
Posateli su una placca foderata con carta da forno e cuoceteli per circa 15/20 minuti in forno preriscaldato a 170°. Non appena saranno sodi, sfornate e fateli freddare su una gratella.
Versate un bicchiere di latte o di sciroppo in una ciotola e inumidite tutti i biscotti.
Posateli su un piano e farcitene metà con la crema al cocco. Per facilitarvi il compito e ottenere velocemente la stessa forma con la crema, riutilizzate la formina, posandola sui biscotti.
Coprite il biscotto farcito con un altro biscotto, creando una coppia. Man mano che li preparate, metteteli su un vassoio, quindi coprite con pellicola e trasferite in frigorifero.
Lasciate riposare per almeno un paio d’ore, dopo di che i frollini cuore di cocco sono pronti per essere gustati.
Conoscete già la mia pagina Instagram?