
I Garganelli con salmone sono un primo piatto sfiziosissimo, ma semplice e veloce da realizzare. Un’idea per portare a tavola qualcosa di diverso e che non richieda tempi lunghi per la preparazione. Quindi poco impegnativo e fattibile da tutti.
Questo formato è particolarmente adatto a sughi poco elaborati, perché la rigatura trattiene il condimento e basta veramente poco per renderla gustosa.
Per cucinare questa pasta servono pochi ingredienti: salmone affumicato, piselli, erbe e spezie.
E’ una ricetta che preparo ogni tanto, quando ho voglia di gustare un po’ di salmone sulla pasta. Soprattutto nei periodi delle feste, quando questo pesce compare più facilmente sulla mia tavola.
Ho modificato di recente la ricetta, perché ultimamente l’ho provata senza formaggio e con i piselli. La preferisco in questa versione, perché è più delicata, meno stucchevole e la verdura aggiunge un tocco di colore.
Si può partire da questa base per personalizzare la ricetta, variando verdura in base alla stagione.
Consideratela anche un’idea per fare una pasta fredda estiva, sostituendo il burro con olio extravergine di oliva.
Forse ti può interessare la ricetta e il procedimento per i garganelli freschi fatti in casa
Garganelli con salmone
Ingredienti per 4 porzioni
400 g di garganelli freschi (Qui trovate la ricetta per farli in casa ), oppure caserecce
100 g di salmone affumicato
2 noci di burro
100 g di piselli freschi o surgelati
1 ciuffo di prezzemolo fresco
Un pizzico di pepe e di noce moscata
Sale q.b.
(Se le mie ricette ti piacciono e ti fa piacere, potresti sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Portate a bollore dell’acqua salata e tuffatevi i piselli, quando saranno quasi morbidi, unite la pasta e proseguite la cottura.
Nel frattempo preparate il condimento.
In un tegame sciogliete il burro e insaporite con la noce moscata, il pepe e il prezzemolo tritato finemente a coltello.
Spegnete la fiamma e aggiungete il salmone tagliato a pezzetti piccoli, quindi mescolate con cura.
Scolate la pasta con i piselli e trasferiteli nel tegame con il condimento, mescolate e saltate velocemente per pochi secondi. Servite nei piatti e guarnite con altro prezzemolo fresco tritato.