Garganelli fatti in casa

Garganelli fatti in casa

Garganelli fatti in casa, oggi vediamo come preparare questo meraviglioso formato di pasta tipico dell’Emilia Romagna.
Bellissimi quanto semplici, consistono in quadratini di pasta arrotolati e rigati sull’apposito strumento, o con un comune riga gnocchi. La superficie ruvida così formata permette di raccogliere bene il condimento, per cui risultano sempre gustosi.
I garganelli sono quindi squisiti con i sughi corposi e sostanziosi della tradizione, ma perfetti anche con salse più delicate. Di conseguenza lasciano molto spazio alla creatività, alle esigenze e i gusti personali.

Ideali se si desidera preparare un bel formato di pasta fresca, ma non si ha una gran manualità, perché farli è veramente un gioco.
Tutto ciò che serve, oltre agli ingredienti, sono un rigagnocchi di legno e un bastoncino, ad esempio il manico di un mestolo. Vediamo come prepararli.

Garganelli fatti in casa
Qualche idea per condirli: con salmone e piselli

Garganelli fatti in casa

Ingredienti per 450 gr di pasta (4 porzioni)

200 g di semola rimacinata di grano duro
100 g di farina di grano tenero tipo 00
3 uova medie
1 pizzico di sale
Qualche cucchiaio d’acqua, se necessario

(Se le mie ricette ti piacciono, potresti sostenere con un like la mia pagina Facebook? Grazie!)
garganelli emiliani

In una ciotola setacciate le farine a fontana, unite il sale e sgusciate le uova.
Mescolate con una forchetta per distribuirle su tutta la farina, quindi lavorate il composto con le mani, sino a che sarà più omogeneo.
Dopo di che trasferitelo sulla spianatoia e impastate per circa 10 minuti. Se lo sentite asciutto, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua fredda e lavoratelo ancora rendendolo liscio e compatto.
Coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti in luogo fresco e asciutto.
Trascorso questo tempo, prelevate un pezzo di pasta per volta e stendelo con la sfogliatrice (punto 3), o con il mattarello, sul piano infarinato. Dalle sfoglie ottenute, tagliate dei quadrati di cm 5 x 5
Formatura garganelli

A questo punto iniziate a dare la forma, servendovi di un rigagnocchi e il manico di un mestolo di legno.
Avvolgete il quadrato di pasta attorno al bastoncino, partendo da un angolo e sovrapponendolo a quello opposto. Premete bene con le dita per unire i due lembi di pasta, poi fate rotolare delicatamente sul rigagnocchi, per fissare i lembi e creare le scanalature.
Rigatura garganelli
Man mano che formate i garganelli, trasferiteli su un canovaccio infarinato.
Una volta terminato, fateli asciugare almeno 1 ora al fresco, poi potrete utilizzarli. Se avete tempo a sufficienza, si possono far asciugare una notte intera.
Cuoceteli in acqua bollente e verificare la consistenza quando salgono a galla, solitamente impiegano 5/7 minuti.
Garganelli fatti in casa